La pandemia di covid-19 e la contaminazione linguistica nella stampa italiana. La Repubblica come esempio

جائحة كوفيد-19 والتلوث اللغوي في الصحافة الإيطالية. الجمهورية كمثال

La pandémie de la covid-19 et la contamination linguistique dans la presse italienne. La Repubblica comme exemple

Yasmina Benatallah et Nabila Kadir

p. 407-426

Citer cet article

Référence papier

Yasmina Benatallah et Nabila Kadir, « La pandemia di covid-19 e la contaminazione linguistica nella stampa italiana. La Repubblica come esempio », Aleph, Vol 10 (3) | 2023, 407-426.

Référence électronique

Yasmina Benatallah et Nabila Kadir, « La pandemia di covid-19 e la contaminazione linguistica nella stampa italiana. La Repubblica come esempio », Aleph [En ligne], Vol 10 (3) | 2023, mis en ligne le 14 mai 2023, consulté le 26 avril 2024. URL : https://aleph.edinum.org/8688

La pandemia da COVID-19 è un evento inaspettato che, nonostante le sue dolorose e gravi conseguenze, ha creato anche uno spazio per la ricerca scientifica, sia medica che linguistica. Da un lato linguistico, la lingua è stata rapidamente influenzata attraverso gli eventi sociali legati alla diffusione del Covid-19, in quanto esso non ha solo infettato le persone, ma ha colpito anche la lingua specialmente tra il 2020 e il 2021 e l’esempio più forte che spiega questo, consiste nell’investimento della stampa dell’evento con l’uso dell'enorme quantità delle parole e delle espressioni che hanno accompagnato la pandemia di Covid-19.

تعد جائحة كوفيد-19 حدثا غير متوقع و على الرغم من عواقبه المؤلمة و الخطيرة فقد خلق أيضا مساحة للبحث العلمي الطبي و اللغوي على حد سواء من الناحية اللغوية تأثرت اللغة بشكل سريع من خلال الأحداث الاجتماعية المتعلقة بانتشار كوفيد-19⸲ حيث لم تصب العدوى الأشخاص فحسب بل طالت أيضا اللغة خاصة بين عامي 2020 و 2021⸲ و المثال الأقوى تفسيرا لهذا يتمثل في استثمار الصحافة للحدث باستخدام الكميات الهائلة من الكلمات و العبارات التي صاحبت الوباء

The COVID-19 pandemic is an unexpected event which, despite its painful and serious consequences, has also created a space for scientific research, both medical and linguistic. On a linguistic side, the language has been rapidly influenced through the social events related to the spread of the Covid-19, as it has not only infected people, but has also affected the language especially between 2020 and 2021 and the example strongest explanation for this, consists in the press investment of the event with the use of the enormous quantities of words and expressions that have accompanied the Covid-19 pandemic.

La pandémie de COVID-19 est un événement inattendu qui, malgré ses conséquences douloureuses et graves, a également créé un espace pour la recherche scientifique, tant médicale que linguistique. Du point de vue linguistique, la langue a été rapidement influencée par les événements sociaux liés à la propagation du Covid-19, qui n'a pas seulement infecté des personnes, mais a également affecté la langue, en particulier entre 2020 et 2021. L'exemple le plus frappant est l'investissement de la presse dans l'événement, avec l'utilisation d'une énorme quantité de mots et d'expressions qui ont accompagné la pandémie de Covid-19.

Introduzione

È assolutamente vero che ogni evento umano ha un impatto sulla lingua, e la pandemia Covid-19 ha influenzato la lingua in modi efficaci. Durante la crisi del Covid-19 e soprattutto all’inizio del 2020, L’invasione della pandemia provocando molti cambiamenti nella nostra vita sia sociali, economici, politici, linguistici e comunicativi come il detto di C.Marazzini1 (2020a ) : « ogni evento umano ha riflessi che toccano la lingua, perché attraverso la lingua gli uomini prendono coscienza dei fatti, li soppesano, li giudicano, ne traggono conseguenze. Le tracce dei fatti restano sempre appiccicate alle parole », vale a dire che l’epidemia ci ha influenzato non solo come un evento tragico ma anche come un fenomeno linguistico lasciando un impatto sulla lingua, perché essa è in continua evoluzione e si adatta a nuovi fatti e circostanze.

La stampa per la lingua è uno specchio a due raggi come gli atri mezzi di comunicazione di massa (Masini, 2003, p 11- 32). Il cambiamento della lingua di un gruppo è lento e graduale con i cambiamenti dell’uso che ne fanno e tal volta senza consapevolezza ma l’evoluzione linguistica rapida è allegata agli eventi storici e sociali. La nostra presente ricerca sarà sul vocabolario della pandemia Covid-19 e le contaminazione linguistiche nella stampa italiana tra il 2020 e il 2021, sia le parole nuove o le parole di medico o le parole inglese nel quotidiano italiano La Repubblica.

La stampa è uno specchio a due facce per la lingua, come gli altri mezzi di comunicazione di massa (Masini, 2003, p. 11-32). Il cambiamento della lingua di un gruppo è un processo graduale che avviene attraverso l'uso che ne viene fatto e talvolta senza consapevolezza, ma l'evoluzione linguistica può anche essere rapidamente influenzata da eventi storici e sociali. La nostra ricerca si concentra sul vocabolario della pandemia Covid-19 e sulle contaminazioni linguistiche presenti nella stampa italiana nel periodo 2020-2021, in particolare sulle nuove parole, i termini medici e l'utilizzo dell'inglese nella lingua quotidiana del quotidiano italiano La Repubblica.

Nella prima parte del nostro articolo, analizzeremo il linguaggio giornalistico utilizzato durante la pandemia Covid-19, concentrandoci sulla semantica e il lessico utilizzati. Successivamente, presenteremo i risultati della nostra ricerca sul campo, analizzandoli e discutendoli in dettaglio. I dati raccolti seguendo il quadro metodologico saranno ordinati e organizzati in tabelle per facilitare l'analisi dei seguenti punti: il lessico utilizzato durante lo stato di emergenza sanitaria del covid-19 nella Repubblica, i tecnicismi medici della pandemia nella Repubblica e gli anglicismi della pandemia nella Repubblica.

In questo articolo, ci proponiamo di condurre un'analisi semantico- lessicale delle parole più frequentemente utilizzate durante la pandemia nella stampa italiana, con particolare riferimento al quotidiano La Repubblica nel periodo 2020-2021. La nostra domanda di ricerca è se la lingua italiana sia stata influenzata dal Covid-19 nell'uso quotidiano del linguaggio. Dopo aver esaminato i dati raccolti dai nostri campioni di ricerca (gli articoli della Repubblica), cercheremo di dimostrare se effettivamente la lingua sia stata "contagiata" dalla pandemia o meno.

1. Il linguaggio giornalistico durante la pandemia Covid-19 : un’analisi semantico lessicale

La scelta dell’argomento è motivata dall’interesse di analizzare l’evoluzione del linguaggio giornalistico italiano durante la pandemia Covid-19. Questo evento ha richiesto l’affronto di un tema tanto delicato quanto complesso, mediante l’uso di atti linguistici chiari e precisi nel discorso giornalistico. In qualità di mass media, i giornali hanno svolto un ruolo fondamentale nella società, orientando e rappresentando la pandemia al pubblico. In questo contesto, la lingua si è evoluta per accompagnare rapidamente la diffusione della pandemia.

La lingua italiana può essere vista in diversi periodi come un sistema linguistico in forte movimento. In diversi secoli, l’influenza linguistica sulla lingua italiana è arrivata da diverse parti, con intensità variabile. (Coveri, Benucci, e Diadori 1998, p. 174 e Pulcini 1997, p. 79) ; questo perché secondo il linguista James Milroy vede che non esiste una lingua umana completamente stabile. ( Milroy, 1992. p. 1).

Durante la pandemia da COVID-19, la lingua italiana è stata definita da Daniela Pietrini come "la lingua infetta" poiché si è arricchita di nuove parole ed espressioni che hanno trovato largo uso nei discorsi giornalistici, politici e comuni. L’evoluzione del linguaggio durante la pandemia riflette l’evoluzione della società stessa e delle esperienze che abbiamo vissuto. L’utilizzo di questa nuova terminologia non solo ha permesso ai giornalisti di comunicare in modo più preciso ed efficace, ma anche alle persone comuni di comprendere meglio la complessità della situazione e di prendere le precauzioni necessarie per proteggere la propria salute e quella degli altri. Inoltre, la creazione di questa nuova terminologia ha rappresentato una sorta di « inventiva linguistica » in un momento di grande cambiamento e incertezza per la società.). Le nuove parole possono essere suddivise in tre categorie principali : i neologismi, ossia parole nuove create per indicare oggetti, concetti o fenomeni nuovi o che sono stati recentemente scoperti ; le parole tecniche o tecnicismi, che sono termini specializzati utilizzati in contesti professionali o tecnici ; e infine gli anglicismi, cioè parole di origine inglese che sono state introdotte nella lingua italiana.

La prima categoria è quella dei neologismi che sono le nuove parole più usate durante la pandemia. Questi neologismi sono stati introdotti per descrivere nuove situazioni o concetti che sono emersi a causa della pandemia e si sono diffusi rapidamente nella lingua quotidiana come : « confinamento», «DAD», «lockdown», «distanziamento sociale», «focolaio», «long Covid», «maskne», «paziente zero» ,«infodemia». Inoltre, la pandemia ha anche avuto un impatto sulle espressioni e metafore comuni. Ad esempio, l’uso di espressioni come »la lotta al nemico invisibile« o »medici in prima linea« si è diffuso a causa della pandemia, poiché la situazione sanitaria è stata spesso paragonata a una guerra, anche delle parole che sono già esistenti ma hanno cambiato il senso o hanno acquisito un contesto sanitario accordato alla pandemia come la parola «coprifuoco», che ha cambiato il suo campo d’uso prima ha avuto un significato di guerra ma durante la pandemia ha conquistato un contesto sanitario anche quando i medici definiscono «eroi», sono delle metafore compare alla guerra. Ci sono anche delle sigle come «Dpcm», e degli acronimi legati alla pandemia come «covid-19», . Questo dimostra come gli eventi significativi nella storia possono influenzare la lingua in modi profondi e duraturi.

La seconda categoria è quella del gergo medico o i tecnicismi (le parole del medico) sono parole utilizzate prevalentemente nel linguaggio medico-scientifico, ma che sono diventate parte del linguaggio comune durante la pandemia covid-19 che ha rafforzato l’utilizzo della terminologia scientifica a livello internazionale e quotidiano. Nelle prime pagine dei giornali leggiamo sul : «virus», «mascherina», «picco», «vaccino», «contagio», «immunità di gregge», «tampone», «letalità», «dispnea», «intubazione», «Anosmia E Ageusia», «negativo», «ansintomatico»,. Quindi è entrato anche l’aggettivo «pulito», nel gergo medico per distinguere i pazienti non contagiati dal coronavirus nelle emergenze o negli ospedali.

La terza categoria è quella degli anglicismi che è un fenomeno mostrato dal secolo dopoguerra in Italia. «Quello dei contatti fra lingue non è certo un argomento nuovo (…) ma ha il pregio della perenne attualità, perché tocca un fenomeno che costantemente si ripresenta nelle situazioni più varie …», (Gusmani 1981 : 1). Come il caso dei forestierismo o esotismo nella lingua italiana che è il modo, la parola o l’espressione di origine straniera. Col tempo e lo sviluppo dei mass media e alla diffusione dei mezzi di informazione i forestierismi in generale e gli anglicismi in particolare sono apparse e si sono diffuse ampiamente in tutta l’Italia. (Rogato, 2008. P. 30).

« Parola, locuzione o costrutto della lingua inglese, trasferito in forma alterata in altra lingua, o usato in un’altra lingua nella forma originaria » (Gabrielli, 2015. Anglicismo. P. 136). Secondo Gabrielli, l’anglicismo è una parola o un’espressione viene presa in prestito dalla lingua inglese verso la lingua italiana cioè la parola di origine inglese che è usata nel lessico italiano viene chiamata anglicismo. L’elenco degli anglicismi utilizzati nella stampa italiana durante la pandemia da COVID-19 è stato esteso e comprende numerose parole di origine inglese. Tra le parole più frequentemente adoperate si possono citare, ad esempio, «smartworking» , « contact tracer» , « hub» , « green pass» , « Covid hospital» , «rider », «delivery» «recovery fund» «webinar « , «task force» «cluster» «droplet» e «spillover».

La scelta di utilizzare la stampa come fonte di analisi linguistica è stata determinata dalla sua importanza come mezzo di comunicazione e di diffusione delle informazioni nella società. In particolare, il quotidiano La Repubblica è stato selezionato come fonte di dati per la sua ampio pubblico e per la sua ampia copertura della pandemia da COVID-19 . La stampa è stata sempre il mezzo che esprime il potere della parola come dice L. Pinnavaia : « la stampa è stata da sempre uno strumento potente e importante per ogni società e l’uso delle parole da parte dei giornalisti è indice della direzione in cui va e in cui vuole andare una comunità » (Pinnavaia. 2005, 43-56).

Come accennato nell'introduzione, il nostro articolo si concentrerà su alcuni neologismi, tecnicismi e anglicismi che sono stati ampiamente utilizzati durante la pandemia, in particolare dai media, e che hanno suscitato interesse anche in ambito linguistico. (L’Accademia Di Crusca, Corbolante 2018, 2019, 2020, 2021 ; Di Valvasone 2021 ; Paoli 2020 ; Marazzini 2020). I dati saranno ottenuti attraverso del sito del quotidiano La Repubblica2 su Google. L’utilizzo del software Iramuteq come strumento di analisi semantico-lessicale è un’ulteriore garanzia per la validità e l’affidabilità dei dati, in quanto consente di analizzare in modo efficiente e sistematico un grande numero di parole e di relazioni tra di esse. Il nostro obiettivo è quello di comprendere l’impatto della pandemia sulla lingua italiana attraverso l’analisi delle parole e delle espressioni utilizzate dalla stampa, con particolare attenzione ai neologismi, ai tecnicismi e agli anglicismi. il periodo è dal Gennnaio 2020 fino ad Ottobre 2021.

2. Analisi di alcuni neologismi, tecnicismi e anglicismi3

2.1. La prima categoria

Neologismi dell’emergenza sanitaria di covid-19 nella Repubblica

L’etimologia

Analisi semantico-lessicale

Covid-19

Dall’acronimo formato dalle iniziali di Corona Virus Disease. Usato come s. f. e m.

« ( una malattia provocata da un virus, appartenente al genere Coronavirus, identificato nel 2019) che indica la malattia provocata negli esseri umani dal virus SARS-COV-2 e caratterizzata da febbre, tosse, difficoltà respiratorie, mentre nei casi più gravi può manifestarsi come polmonite, sindrome respiratoria acuta grave, insufficienza renale, pertanto persino alla morte.»,4 Trecanni.it

Confinamento

s. m. [der. di confinare].

«Il confinare, il relegare in un dato luogo.»,5
«Azione e risultato del confinare ; bando, relegazione»,6

È un termine che indica il blocco o l’isolamento temporaneo, vietata l’uscita e l’ingresso, si sospesi anche i trasporti e le attività di ogni genere durante l’emergenza da Sars-Cov-2.

Coprifuoco

s. m. (comp. di coprire e fuoco sul modello del fr. Couvre-feu)

«Divieto straordinario di uscire durante le ore serali e notturne imposto dall’autorità per motivi di ordine pubblico, in situazioni di emergenza», trecanni.it7

Con il termine coprifuoco oggi si intende un ordine generalmente imposto dalle autorità statali e/o militari a tutti i civili e a tutti coloro che non sono in possesso di uno specifico permesso rilasciato dalle autorità, consistente nell’obbligo di rimanere in casa durante la notte. Prima del COVID-19 cioè prima del anno 2020 il termine veniva utilizzato principalmente durante le guerre, ad esempio quando c’era il rischio di bombardamenti e non necessariamente di notte. Oggi, purtroppo, è utilizzato solo per motivi di ordine pubblico : le autorità hanno disposto che chiunque sia sprovvisto di permesso sia tenuto a restare in casa per non incorrere in sanzioni.

DAD

(sigla DAD) loc. s.le f :
Composto dal s. f. didattica, dalla preposizione a e dal s. f. distanza. Neologismo in 2020. Trecanni.it

«Insegnamento impartito tramite sistemi telematici»,.8

È un termine indica la didattica a distanza come una metodologia durante la pandemia covid-19 per non impedisce l’apprendimento/l’insegnamento.

Lockdown

Dalla combinazione dei due termini inglesi, «lock», e «down», nasce questa parola che per tutto il 2020 ci ha accompagnati nel bene e nel male. Dal punto di vista lessicale, la parola di origine americana

«Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza ; usato anche come ogg, separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto»,9. Treccani.it

È un termine Inserito dall’Accademia della Crusca nella lista dei neologismi, il termine lockdown è un termine inglese che può essere tradotto in italiano con le parole «blocco», o «isolamento»,. In tempi di coronavirus, si usa riferirsi alle misure di contenimento che l’Italia e altri Paesi del mondo stanno attuando per fronteggiare l’emergenza. Tale protocollo prevede infatti misure di isolamento, ovvero la limitazione di ingresso e uscita ad un’area circoscritta e la chiusura delle attività ritenute non essenziali.

Distanziamento sociale

Composto dal s. m. distanziamento e dall’agg. sociale. La locuzione traduce l’ingl. social distancing.

«É un termine dell’epidemiologia che indica nel loro insieme i diversi tipi di intervento utili per evitare una grande ondata epidemica, l’isolamento dei pazienti, l’individuazione e la sorveglianza dei contatti, la quarantina per le persone esposte, la chiusura delle scuole e dei luoghi di lavoro o l’adozione di metodi per lezioni scolastiche/universitarie e lavoro a distanza. Inoltre vanno anche considerati i provvedimenti che limitano l’assembramento di persone, come le manifestazioni sportive, fino ad arrivare alla restrizione dei viaggi internazionali»,(ISS 2020)(Pietrini, 2021. P 56). Secondo Luisa Di Varvone il distanziamento sociale indica un insieme di misure che possono essere adottate per contenere un focolaio dell’epidemia del covid-19 .10

Focolaio

s. m. attraverso l’ipotetica forma del latino parlato focularius, da foculus, diminutivo di focus ‘focolare’.

 Focolare ; centro di diffusione di un fenomeno negativo11
Si parla di focolaio epidemico quando una malattia infettiva causa più casi di quanto ci si aspetterebbe all’interno di una comunità o area ben definita.

Nemico invisibile

Nemico (ant. nimico) agg. e s. m. (f. -a) [lat. inimīcus, comp. di in-2 e amīcus « amico »] (pl. m. -ci). – Il contrario di amico
Inviìbile agg. [dal lat. tardo invisibĭlis, comp. di in-2 e visibĭlis « visibile »]. – 1. In senso generico, non visibile, che non può essere veduto.

È un’espressione diffusa nel linguaggio dell’informazione e della politica durante la pandemia di COVID-19, una metafora in cui la malattia coronavirus è stata trattata come una guerra ed è come il nemico invisibile perché è un’epidemia rapidamente contagiosa dove non può essere visto.

Dpcm

D.P.C.M., DPCM, dpcm) Sigla di decreto del presidente del consiglio dei ministri, usata anche come s. m. inv. Neologismi (2020)Treccani.it

«Giuseppe Conte, l’altra notte, mentre annunciava le ultime disposizioni, citava questo acronimo un tempo misterioso, DPCM appunto, con aria di condivisa familiarità, rivolgendosi agli italiani che lo ascoltavano in televisione e su Facebook. Il linguaggio burocratico che vive in una dimensione collettiva, verrebbe da pensare. «Il DPCM che tutti voi sapete cos’è», diceva infatti Conte. È il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, certo : ma chi davvero lo sapeva, prima ? Chi mai aveva usato questa espressione in famiglia, prima ? Prima del virus. (Salvatore Merlo, Foglio.it, 14 marzo 2020, Politica)»,12

Long Covid

Prestito non adattato dall’inglese long Covid, formato dall’aggettivo long ‘lungo’ e da Covid.

’condizione patologica che comprende sia la malattia da COVID-19 sia il prolungamento degli stessi sintomi’ o anche soltanto condizione patologica in cui i sintomi da COVID-19 continuano a manifestarsi nonostante la guarigione dalla malattia13

Maskne

Anglismo non adattato ; in inglese parola macedonia formata dalle parole mask ‘mascherina’ e acne ‘acne’. Accademia di crusca

«Maskne indica, dunque, l’acne e tutte le irritazioni cutanee provocate da un uso continuativo della mascherina, imposta dal 2020 anche nei paesi occidentali come dispositivo protettivo individuale per contenere la diffusione del nuovo coronavirus»,14

Paziente zero

Dall’espressione ingl. Patient Zero. loc. s.le m. e f.

« Il primo paziente individuato, studiato e sottoposto a terapie all’interno del campione della popolazione di un’indagine epidemiologica ; in senso fig., chi per primo esercita un’influenza negativa sugli altri ».15

Si tratta del primo paziente nel campione di popolazione dell’indagine epidemiologica ad essere identificato, studiato e curato.

Infodemia

Dall’ingl. infodemic, a sua volta composto dai s. info(rmation) (’informazione’) ed (epi)demic (’epidemia’).

«Circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare fonti affidabili»,.16

  • Commento : Attraverso l’analisi della prima categoria, è stato possibile constatare come i giornalisti abbiano adottato i neologismi per descrivere le nuove situazioni e i nuovi fenomeni legati alla pandemia, con l’obiettivo di comunicare in modo chiaro e preciso al pubblico. In sintesi, la pandemia ha avuto un impatto significativo sulla lingua italiana, generando nuovi neologismi e attribuendo nuovi significati a parole già esistenti. Grazie alla nostra ricerca, siamo stati in grado di suddividere i neologismi in tre categorie principali :

  1. Termini di ripetizione o i neologismi di frequenza, che non sono delle parole nuove ma hanno cambiato significato in alcune espressioni, cioè parole che hanno acquisito nuovi sensi o nuovi contesti durante il periodo epidemico, come la parola «coprifuoco»,.

  2. Termini nuovi, o possiamo dire parole nate durante la pandemia, come infodemia e anche il confinamento (proposto dall’Accademia della Crusca in alternativa al lockdown).

  3. Le nuove espressioni specifiche composte di vari elementi come il paziente zero e nemico invisibile.

2.2. La seconda categoria

Le parole di medico : i tecnicismi della pandemia nella Repubblica :

L’etimologia

Analisi semantico-lessicale

Virus

s. m. [dal lat. virus « veleno »]

In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati dalla vita parassitaria endocellulare obbligata, costituiti da un acido nucleico (genoma) rivestito da un involucro proteico (capside).17

Mascherina

s. f. [dim. di maschera]

«Piccola maschera ; in partic., mezza maschera di seta, velluto, carta (detta anche bautta) che copre parte del volto, lasciando libera la bocca. Per estens., nome di semplici dispositivi di tela o altro tessuto, talora rinforzati con gabbietta di filo metallico, da applicare davanti alla bocca e al naso per protezione dalla polvere (spec. nell’esecuzione di determinati lavori), dallo smog, da possibili infezioni batteriche»,18

Picco

s. m. [da una radice onomatopeica *pikk- (v. picca1)] (pl. -chi)

«Punta massima esponenziale di raggiunta del virus. Esso è variabile e dipende dalla curva di contagio»,.19

A esperti e virologi viene chiesto quando l’infezione da coronavirus raggiunge il picco per sapere quando il numero di infezioni diminuirà.

Vaccino

In origine, il termine designava il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino) e il pus ricavato dalle pustole del vaiolo bovino (pus vaccinico), impiegato per praticare l’immunizzazione attiva contro il vaiolo umano.

«vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, protozoaria).»,20

I vaccini sono preparazioni biologiche costituite da microrganismi uccisi o attenuati e alcuni dei loro antigeni o sostanze prodotte e fornite dal microrganismo e le rende secure.

Contagio

s. m. [dal lat. contagium, der. di contingĕre « toccare, essere a contatto, contaminare », comp. di con- e tangĕre « toccare »].

«La trasmissione di una malattia infettiva dalla persona malata ad una sana sia direttamente sia mediante materiali o mezzi inquinati (aria, acqua, alimenti, escrezioni), ovvero attraverso insetti o animali trasmettitori dei microrganismi infettivi»,.21

Immunità di gregge

s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis : v. immune] e s. m. (ant. s. f ; letter. gréggia s. f.) [lat. grex grĕgis] (pl. le gréggi, meno com. i gréggi ; letter. le grégge).

«In medicina, locuzione con cui si designa l’immunità raggiunta da una determinata percentuale di popolazione quando la risposta immunitaria prodotta dall’esposizione diretta a un agente infettivo o dalla copertura vaccinale ne limita la circolazione, determinando in tal modo anche la protezione indiretta degli individui non difesi»,22

È un espressione usata quando persone che hanno già avuto il virus, o che sono già state vaccinate contro di esso, ne rendono difficile la diffusione.

Tampone

s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo].

«Nell’uso corrente, si dice tampone (nella locuzione fare il t.) anche il prelievo stesso e l’esame che si fa dell’essudato o di altro materiale patologico»,.23

È una procedura diagnostica utilizzata per prelevare materiale biologico per identificare la presenza o l’assenza di virus nelle persone.

Letalità

s. f. [der. di letale].

«Il rapporto tra il numero di morti per una data malattia e il numero delle persone affette dalla stessa, relativamente a una data popolazione e a un dato intervallo di tempo»,.24

In medicina, la letalità si riferisce al numero di decessi rispetto al numero di persone affette da una particolare malattia in un determinato periodo di tempo. La letalità è una misura della gravità della malattia ed è particolarmente utilizzata per le malattie infettive acute.

Dispnea

s. f. [dal lat. tardo dyspnoea, gr. δύσπνοια].

 «In medicina, difficoltà, permanente o occasionale, della respirazione, dovuta ad ostacoli alla circolazione dell’aria nelle vie respiratorie, a malattie dell’apparato circolatorio, a cause di origine nervosa o stati tossinfettivi.»,25

Si riferisce al termine medico che corrisponde alla consapevolezza di una persona di respirare affannosamente ; è una mancanza di respiro che può essere un sintome del Coronavirus.

Intubazione

s. f. [der. di intubare].

In medicina, introduzione temporanea, più o meno prolungata nel tempo, di un tubo (di metallo, di plastica o di altro materiale) in un condotto anatomico (respiratorio, sanguifero, intestinale) per scopi diversi : i. endotracheale, diffusamente usata per l’anestesia generale."26

L’intubazione è una procedura che consente la respirazione meccanicamente assistita per i pazienti in anestesia meccanica ; Può avere una durata breve o lunga.

Negativo

agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare « negare, dire di no »].

«Nel linguaggio medico, di responso diagnostico che non conferma il sospetto formulato, e va quindi inteso in senso benigno, favorevole cioè al soggetto esaminato.»,27

Termine usato nel senso di ’negativo’ per chi è risultato negativo al coronavirus vuol dire che non ha contratto il virus.

Anosmia E Ageusia

s. f. [comp. di an- priv. e -osmia]. E
s. f. [comp. di a- priv. e del gr. γε ῦ σις « gusto »].

Cioè della perdita dell’olfatto e del gusto, anch’esse considerate sintomi dell’infezione da coronavirus28

Asintomatico

agg. [comp. di a- priv. e sintomatico] (pl. m. -ci).

«In medicina, che non presenta sintomi : malattia che decorre in modo asintomatico.»,29

Un termine usato per riferirsi a una persona che non presenta sintomi del Coronavirus.

  • Commento : In effetti, durante la pandemia di COVID-19, molti termini medici e tecnicismi hanno trovato largo uso nella lingua quotidiana, diventando di fatto parte del nostro vocabolario comune. Questi termini, solitamente riservati ai professionisti del settore medico, sono stati adottati anche dai media e dal pubblico in generale, dimostrando come la pandemia abbia influenzato non solo la salute pubblica, ma anche la lingua italiana. Attraverso la nostra analisi della tabella dei tecnicismi, abbiamo potuto notare come alcuni di questi termini siano stati adottati in modo massiccio dai media, mentre altri siano rimasti di uso più limitato. La scelta delle parole e la loro rappresentazione nei media possono influenzare notevolmente la percezione del pubblico riguardo alla malattia e alle misure di prevenzione. Inoltre, l’utilizzo di parole precise e accurate può aiutare a ridurre la disinformazione e le teorie del complotto. La parola « mascherina » e « vaccino » sono due esempi di parole che sono state usate ampiamente durante la pandemia per informare e sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione e sulla lotta contro la malattia. La scelta di parole appropriate può quindi svolgere un ruolo critico nella comunicazione efficace durante una pandemia.

2.3. La terza categoria

Gli anglicismi della pandemia nella Repubblica

L’etimologia

Analisi semantico-lessicale

Smartworking

Pseudoanglicismo composto dall’agg. ingl. smart ‘intelligente’ e dal s. ingl. working ‘lavoro, occupazione’.

«Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze personali.»,30

È la misura che diverse aziende hanno adottato per garantire ai propri dipendenti la possibilità di lavorare da casa, che in italiano significa «lavoro agile»,.

Contact tracer

Prestito integrale dall’inglese contact tracer formato da contact ‘contatto’ e tracer ‘colui (o colei) che rintraccia’.

«Figura professionale che si occupa di contact tracing ossia addetta all’identificazione e al monitoraggio di tutte le persone entrate in contatto con un individuo affetto da una malattia infettiva»,31

Hub

hb s. ingl. (propr. « perno »; pl. hubs hbs

«Aeroporto che, in un dato paese, raccoglie la maggior parte del traffico.»,32

In inglese, la parola si riferisce alla parte centrale di un oggetto circolare (come una ruota o un’elica), anche hub è un centro di attività o un aeroporto che in un determinato paese raccoglie la maggior parte del traffico.33
In ambito epidemiologico italiano assume il significato di centro vaccinale. (corbolante 2021c).

Greenpass

Composta dal : ‹ġrìin› agg. e s. ingl. (propr. « verde »; pl. greens ‹ġrìin∫›) e

‹pàas› s. ingl. [propr., imperat. del v. (to) pass « passare »] (pl. passes ‹pàasi∫›)

«Certificato vaccinale che permette ai cittadini europei che lo posseggono di circolare liberamente nei territori dell’Unione Europea ; per estensione, certificato vaccinale aggiornato alla profilassi contro Covid 19.»,34

Il termine indica l’identificazione dei certificati sia italiane o quelle valide in tutta l’ Unione europea che attesstano di essere vaccinati contro il covid-19 o di essere guariti dal covid-19 o di aver ottenuto esito negativo dopo il tampone.

Covid hospital

Composto dalla sigla e s. f. o m. Covid(-19) e del n. Ingl. hospital «ospedale»,.

l’espressione è composta dall’acronimo formato dalle iniziali di Corona Virus Disease e hospital che è una parola inglese indica in italiano la parola Ospedale dove si trovano i pazienti. Ospedale Covid, il composto più inquietante, come definito da (corbolante2020a). usato per denominare gli ospedale italiani destinati alla cura di persone contaminate da COVID-19.

Rider

Dall’ingl. rider (‘chi va a cavallo, in bicicletta, in motocicletta’)s. m. e f.

«Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti ; ciclofattorino.»,35

Il termine nato con la diffusione dei servizi di consegna dei pasti a domicilio, gestiti tramite applicazioni e piattaforme digitali.

Delivery

Prestito integrale dall’inglese (consegna) s. f

La parola indica in italiano l’espressione consegna a domicilio ( corbolante 2019).
Il termine è stato molto usato durante il periodo di pandemia Covid-19 con l’espansione del servizio del consegna del cibo e dei pasti da asporto a domicilio attraverso corrieri.

Recovery fund

Espressione composta da due parole inglesi : recovery e fund corrisponde all’espressione
i
taliana dal s. m. Fondo(fund) , dalla prep. per, dall’art. f. sing. la e dal s. f. ripresa (recovery).

Il termine indica in italiano «Fondo per la ripresa» :

«Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica.»36

L’espressione inglese è molto usata nei media italiani37

Webinar

Prestito integrale dall’inglese, parola macedonia formata da web e (sem)inar ’seminario’.38

per indicare un «evento pubblico online, per lo piu un seminario», termine che, pur essendo già attestato in italiano dal 2007 ? Soltanto adesso sembra uscire dagli ambiti specialisti dell»,economia e della technologia per entrare nel quotidiano di una vita «a distanza»,. (Pietrini. 2021. P 65)

Task force

tàask fòos locuz. angloamer. [propr. « forza (destinata a un determinato) compito »] (pl. task forces ... fòosi∫)

«Nel linguaggio aziendale, gruppo di esperti, provenienti da diversi settori aziendali e con diversa esperienza professionale, costituito appositamente per affrontare e risolvere un problema specifico.»,39

Come è successo in marzo 2020, dove è stata creata una task force formata da 74 esperti multidisciplinari selezionati dal Ministro per l’innovazione tecnologia e la transizione digitale in accordo con il Ministro della Salute in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e l’Organizzazione Mondiale della Sanità dedicato alla valutazione e alla proposta di soluzioni tecnologiche data-driven per la gestione delle emergenze sanitarie, economiche e sociali legate alla diffusione del Covid-19.

Cluster

‹kl′stë› s. ingl. (propr. « grappolo »; pl. clusters ‹kl′stë∫›)

«Nel linguaggio scient. e tecn., insieme di oggetti collegati tra loro»,40

Quando si parla di cluster si intende la presenza di due o più casi di una stessa patologia (in questo caso Covid-19) legati a un determinato luogo e tempo.

Droplet

Prestito integrale dall’inglese droplet, composto da drop ‘goccia’ con l’aggiunta del suffisso diminutivo -let (mutuato dal francese -lette).

«Emissione di secrezioni respiratorie e salivari in forma di goccioline, espulse quando si starnutisce e si tossisce, che rimangono sospese nell’aria»,41

Anche il termine indica «l’insieme delle goccioline di saliva emesse dalla bocca quando si parla, si starnutisce o si tossisce»,42.

Spillover

spilóuvë s. ingl. [propr. « traboccamento », comp. di (to) spill « versare, spandere » e over « sopra »] (pl. spillovers spilóuvë∫)

«Spillover significa «salto interspecifico», il momento in cui un patogeno passa da una specie ospite a un’altra, in questo caso da animale a uomo, e si pensa che proprio questo fenomeno sia alla base anche dell’origine del nuovo coronavirus».43

Un termine che indica un salto della specie.

  • Commento : Attraverso la nostra analisi della tabella degli anglicismi, abbiamo notato che l’impatto dell’epidemia la gravità della situazione hanno lasciato ai giornalisti poco tempo per pensare ad utilizzare parole italiane, ma piuttosto li ha spinti ad utilizzare termini in linea con quelli utilizzati dalla stampa internazionale. Poiché la lingua della scienza è principalmente l'inglese, troviamo spesso la sua impronta chiara anche nei media italiani. Come sottolineato da Giovannardi, Gualdo e Coco (2008), nel corso del Novecento il fulcro della ricerca scientifica si è progressivamente spostato negli Stati Uniti e di conseguenza l'inglese è diventata la lingua di riferimento nella produzione scientifica internazionale, rappresentando la lingua di oltre due terzi dei documenti scientifici pubblicati nel mondo partendo da questo punto di vista l’inglese è la lingua predominante nella comunicazione scientifica internazionale e questo potrebbe spiegare l’uso frequente di parole inglesi nella lingua italiana utilizzata dai giornalisti. Tuttavia, è importante notare che l’uso eccessivo di anglicismi può avere conseguenze negative sulla comprensione e l’accessibilità del testo per un pubblico più ampio. Inoltre, la lingua italiana ha una vasta gamma di parole e termini tecnici che possono essere utilizzati per descrivere gli stessi concetti, infatti le parole inglesi usate hanno l’equivalente di parole italiane con lo stesso significato come ad esempio «smartworking», significa in italiano «il lavoro agile», e quindi l’uso di anglicismi non è sempre necessario.44 Infine, è importante valutare il contesto e l’audience del testo prima di decidere l’uso di parole straniere.

Conclusioni

L’impatto della pandemia covid-19 sulla lingua è stato il punto di partenza delle riflessioni che ci hanno animato per questa ricerca ; attraverso il presente lavoro, abbiamo potuto condividere e categorizzare il vocabolario globale della pandemia in tre categorie, attraverso l'analisi lessico-semantica delle parole utilizzate nella stampa italiana, in particolare nel quotidiano "La Repubblica", utilizzando un campione realistico di articoli nel periodo compreso tra il 2020 e il 2021. La lingua cambia, sviluppa e si adatta alle nuove eventi, questo è ciò che abbiamo concluso nel nostro studio da parole nuove e parole preesistenti che hanno acquisito un significato diverso ( i neologismi) : «covid-19, confinamento, coprifuoco, DAD, lockdown,distanziamento sociale, focolaio, nemico invisibile, Dpcm, long Covid, maskne, paziente zero,infodemia« ; alle parole di medico che sono delle parole tecniche ( i tecnicismi) fanno parte del gergo medico : «virus, mascherina, picco, vaccino, contagio, immunità di gregge, tampone, letalità, dispnea, intubazione, Anosmia E Ageusia, negativo, ansintomatico», ; infine le parole inglesi (gli anglicismi) che hanno invaso la stampa italiana : smartworking, contact tracer, hub, green pass, Covid hospital, rider, delivery, recovery fund, webinar, task force, cluster, droplet, svillover»,. La creazione di un »covidizionario« è una prova tangibile di come la lingua italiana stia evolvendo per adeguarsi a questo nuovo evento globale.

Per concludere, nel contesto della pandemia, rispondiamo alla nostra problematica, la lingua italiana è diventa contagiata con una nuova varia panorama lessicale composta dagli acronimi, metafore, introducendo nuove parole e modificando il significato di altre preesistenti per poter così descrivere la malattia come un evento eccezionale. La lingua italiana è sicuramente cambiata a causa della pandemia, ma questa evoluzione linguistica è un riflesso delle sfide che la società ha dovuto affrontare durante questo periodo difficile. In generale, la lingua è un riflesso della società e dei cambiamenti che si verificano in essa, e la pandemia di Covid-19 ha dimostrato ancora una volta come la lingua sia in grado di adattarsi a eventi inaspettati e in continua evoluzione. Mi sentirei di dire che il Covid-19 è una malattia che ha scritto la sua storia.

1 https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/in-margine-a-unepidemia-risvolti-linguistici-di-un-virus/7895

2 https://www.repubblica.it/

3 Nel periodo del Covid-19 nella Repubblica tra il 2020 e il 2021

4 Covid-19 : definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani

5 Confinamento in Vocabolario - Treccani

6 Confinamento : significato e definizione - Dizionari - La Repubblica

7 coprifuoco in Vocabolario - Treccani

8 didattica a distanza in Vocabolario - Treccani

9 lockdown in Vocabolario - Treccani

10 https://id.accademiadellacrusca.org/articoli/distanziamento-sociale/465

11 focolàio in Vocabolario - Treccani

12 Dpcm in Vocabolario - Treccani

13 long Covid - Parole nuove - Accademia della Crusca

14 maskne - Parole nuove - Accademia della Crusca

15 paziente-zero : definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani

16 infodemia in Vocabolario - Treccani

17 vìrus in Vocabolario - Treccani

18 mascherina in Vocabolario - Treccani

19 Il vocabolario del Covid-19 : i termini e il loro significato (ilpiacenza.it)

20 vaccino nell'Enciclopedia Treccani

21 contàgio in Vocabolario - Treccani

22 immunità di gregge nell'Enciclopedia Treccani

23 tampóne in Vocabolario - Treccani

24 letalità in Vocabolario - Treccani

25 dispnèa in Vocabolario - Treccani

26 intubazióne in Vocabolario - Treccani

27 negativo in Vocabolario - Treccani

28 Daniela pietrini. lingua infetta. p 72

29 asintomàtico in Vocabolario - Treccani

30 smart working in Vocabolario - Treccani

31 contact tracer - Parole nuove - Accademia della Crusca

32 hub in Vocabolario - Treccani

33 Hub Definition & Meaning - Merriam-Webster

34 green pass in Vocabolario - Treccani

35 rider in Vocabolario - Treccani

36 fondo per la ripresa in Vocabolario - Treccani

37 Non è Recovery Fund ma fondo per la ripresa – Terminologia etc.

38 webinar - Parole nuove - Accademia della Crusca

39 task force in Vocabolario - Treccani

40 cluster in Vocabolario - Treccani

41 droplet in Vocabolario - Treccani

42 droplet - Parole nuove - Accademia della Crusca

43 Lo « Spillover » alla sorgente dei nuovi virus che infettano l’uomo | WWF Italia

44 Yasmina Pani Perché usiamo così tanti termini inglesi ? - YouTube

Coveri, Lorenzo., Benucci, Antonella., e Diadori, Pierangela. 1998. Le varietà dell’italiano. 2. edizione. Roma: Bonacci Editore.P 174

D. PIETRINI, La Lingua Infetta. L’Italiano della Pandemia, Treccani Libri, Roma 2021. ( p 56-65-72)

Gabrielli, Aldo. 2015. Anglicismo. P 136. Grande dizionario Hoepli italiano. Hoepli : Milano.

G. FRENGUELLI, (2005). La composizione con elementi inglesi, FIRENZE : Cesati.P 159. 176

GIOVANARDI. C, GUALDO. R, COCO. A. (2008) Inglese -Italia-no 1 a 1: tradurre o non tradurre le parole inglesi? P. 67. San Cesario di Lecce : Manni.

Giovanardi, C. (a cura di). (2005). Lessico e formazione delle parole. Studi offerti a Maurizio Dardano per il suo 70° compleanno.P . FIRENZE : Cesati.

Gusmani. R. 1981. Saggi sull’interferenza linguistica, vol. 1, Firenza. Casa Editrice Le Lettere.P. 1.

Masini A. (2003), «L’italiano contemporaneo e la lingua dei media», in Bonomi I., Masini A., Morgana S. (2003), pp. 11-32.

Milroy, J. 1992. Linguistic variation and change: On the historical sociolinguistic of English. Oxford: Blackwell Pub. P. 1

Pinnavaia. L (2005) I prestiti inglesi nella stampa : una riflessione semantico-te-stuale. E. Lonati (a cura di), MPW Mots Palabras Words, Studi linguistici 6. Milano :Edizione Universitarie di Lettere Economia Diritto, 43-56.

Pulcini, Virginia. 1997. Attitudes toward the spread of English in Italy. World Englishes. 16 (1): P 79.

Rogato. G. (2008). Anglicismi Nella Stampa Italiana. Italica. 85 (1) : P 30

Sitografia

confinaménto in Vocabolario - Treccani

confinamento : significato e definizione - Dizionari - La Repubblica

contact tracer - Parole nuove - Accademia della Crusca

contàgio in Vocabolario - Treccani

coprifuòco in Vocabolario - Treccani

cluster in Vocabolario - Treccani

Corbolante, Lucia (2020a) Covid hospital, anglicismo inquietante. 25 febraio 2022. http://blog.terminologiaetc.it/2020/03/18/allotropia-ospedale-ospizio-hospice-ostel-lo-hotel/

covid-19 : definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani

didattica a distanza in Vocabolario - Treccani

Dpcm in Vocabolario - Treccani

Di Valvasone, Luisa (2021) Distanziamento sociale. Italiano digitale XIII/2. 30 marzo 2022. https://id.accademiadellacrusca.org/articoli/distanziamento-sociale/465 .

dispnèa in Vocabolario - Treccani

droplet in Vocabolario - Treccani

droplet - Parole nuove - Accademia della Crusca

focolàio in Vocabolario - Treccani

fondo per la ripresa in Vocabolario - Treccani

hub in Vocabolario - Treccani

Hub Definition & Meaning - Merriam-Webster

Il vocabolario del Covid-19 : i termini e il loro significato (ilpiacenza.it)

immunità di gregge nell’Enciclopedia Treccani

infodemia in Vocabolario - Treccani

intubazióne in Vocabolario - Treccani

LA REPUBBLICA. 20 novembre 2021. https://www.repubblica.it/

letalità in Vocabolario - Treccani

HYPERLINK "https://www.wwf.it/pandanews/ambiente/lo-spillover-alla-sorgente-dei-nuovi-virus-che-infettano-luomo/" Lo »

lockdown in Vocabolario - Treccani

long Covid - Parole nuove - Accademia della Crusca

Marazzini, Claudio (2020b) In margine a un’epidemia : risvolti linguistici di un vi-rus – II puntata. 25 febraio 2022. https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/

mascherina in Vocabolario - Treccani

maskne - Parole nuove - Accademia della Crusca

https://www.merriam-webster.com/

Microsoft Word – anglicismi nella stampa italiana.doc (maestroscialpi.altervista.org)

negativo in Vocabolario - Treccani

Non è Recovery Fund ma fondo per la ripresa – Terminologia etc.

Nuovo lessico famigliare : le cento parole della pandemia | Treccani, il portale del sapere

paziente-zero : definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani

rider in Vocabolario - Treccani

tampóne in Vocabolario - Treccani

task force in Vocabolario - Treccani

vaccino nell’Enciclopedia Treccani

vìrus in Vocabolario - Treccani

webinar - Parole nuove - Accademia della Cruscasmart working in Vocabolario - Treccani

Yasmina Pani Perché usiamo così tanti termini inglesi ? - YouTube

1 https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/in-margine-a-unepidemia-risvolti-linguistici-di-un-virus/7895

2 https://www.repubblica.it/

3 Nel periodo del Covid-19 nella Repubblica tra il 2020 e il 2021

4 Covid-19 : definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani

5 Confinamento in Vocabolario - Treccani

6 Confinamento : significato e definizione - Dizionari - La Repubblica

7 coprifuoco in Vocabolario - Treccani

8 didattica a distanza in Vocabolario - Treccani

9 lockdown in Vocabolario - Treccani

10 https://id.accademiadellacrusca.org/articoli/distanziamento-sociale/465

11 focolàio in Vocabolario - Treccani

12 Dpcm in Vocabolario - Treccani

13 long Covid - Parole nuove - Accademia della Crusca

14 maskne - Parole nuove - Accademia della Crusca

15 paziente-zero : definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani

16 infodemia in Vocabolario - Treccani

17 vìrus in Vocabolario - Treccani

18 mascherina in Vocabolario - Treccani

19 Il vocabolario del Covid-19 : i termini e il loro significato (ilpiacenza.it)

20 vaccino nell'Enciclopedia Treccani

21 contàgio in Vocabolario - Treccani

22 immunità di gregge nell'Enciclopedia Treccani

23 tampóne in Vocabolario - Treccani

24 letalità in Vocabolario - Treccani

25 dispnèa in Vocabolario - Treccani

26 intubazióne in Vocabolario - Treccani

27 negativo in Vocabolario - Treccani

28 Daniela pietrini. lingua infetta. p 72

29 asintomàtico in Vocabolario - Treccani

30 smart working in Vocabolario - Treccani

31 contact tracer - Parole nuove - Accademia della Crusca

32 hub in Vocabolario - Treccani

33 Hub Definition & Meaning - Merriam-Webster

34 green pass in Vocabolario - Treccani

35 rider in Vocabolario - Treccani

36 fondo per la ripresa in Vocabolario - Treccani

37 Non è Recovery Fund ma fondo per la ripresa – Terminologia etc.

38 webinar - Parole nuove - Accademia della Crusca

39 task force in Vocabolario - Treccani

40 cluster in Vocabolario - Treccani

41 droplet in Vocabolario - Treccani

42 droplet - Parole nuove - Accademia della Crusca

43 Lo « Spillover » alla sorgente dei nuovi virus che infettano l’uomo | WWF Italia

44 Yasmina Pani Perché usiamo così tanti termini inglesi ? - YouTube

© Tous droits réservés à l'auteur de l'article