Metodi di Valutazione della Competenza Linguistica : Prospettive e Criticità

أساليب تقييم الكفاءة اللغوية : آفاق ونقاط حساسة

Méthodes d’évaluation de la compétence linguistique : Perspectives et Critiques

Methods of Assessing Linguistic Competence : Perspectives and Criticisms

Hebila Benrabah

p. 67-74

Citer cet article

Référence papier

Hebila Benrabah, « Metodi di Valutazione della Competenza Linguistica : Prospettive e Criticità », Aleph, Vol 11 (1) | 2024, 67-74.

Référence électronique

Hebila Benrabah, « Metodi di Valutazione della Competenza Linguistica : Prospettive e Criticità », Aleph [En ligne], Vol 11 (1) | 2024, mis en ligne le 15 janvier 2024, consulté le 20 janvier 2025. URL : https://aleph.edinum.org/10625

L’articolo affronta i metodi messi a disposizione dell’insegnante-esaminatore nella verifica della competenza linguistica, considerata uno degli elementi fondamentali della competenza comunicativa nell’insegnamento e nell’apprendimento delle lingue straniere. È una competenza che ha un impatto sul piano professionale, educativo e sociale dell’apprendente. La sua valutazione svolge un ruolo cruciale nella guida dell’apprendente per padroneggiare e utilizzare le sue conoscenze in modo appropriato ed efficace in contesti diversi al fine di raggiungere obiettivi definiti. La verifica della competenza linguistica richiede una buona preparazione dei test linguistici, seguendo il metodo più appropriato. Inoltre, la formazione di un team di esperti per la supervisione dei test linguistici, che devono essere ordinati e ben strutturati, rimane primordiale. Questo deve essere fatto dal livello di base a un livello più avanzato in cui l’apprendente può interagire facilmente senza sforzo e comprendere ciò che sente e legge.

مستخلص : تتناول المقالة الأساليب المتاحة للممتحن، في التحقق من الكفاءة اللغوية، والتي تُعَدُّ واحدة من العناصر الأساسية للكفاءة التواصلية في تعليم وتعلم اللغات الأجنبية. إنها إحدى المهارات التي تؤثر في الحياة المهنية والتعليمية وأيضاً في الاندماج الاجتماعي. يلعب تقييمها دورًا هامًا في توجيه المتعلم لاستيعاب واستخدام معرفته بشكل صحيح وفعّال في سياقات مختلفة لتحقيق أهداف محددة.

يتطلب تقييم مهارات اللغة تحضيرًا جيدًا للاختبارات وفقًا للطريقة الأكثر ملاءمة، وقبل كل شيء تكوين فريق من الخبراء لإشراف على اختبارات اللغة، التي يجب أن تكون منظمة ومبنية بشكل جيد، من المستوى الأساسي إلى مستوى متقدم حيث يمكن للمتعلم التفاعل بسهولة دون بذل أي جهد وفهم ما يسمع ويقرأ.

L’article aborde les méthodes mises à la disposition de l’enseignant-examinateur dans la vérification de la compétence linguistique, considérée comme l’un des éléments fondamentaux de la compétence communicative dans l’enseignement et l’apprentissage des langues étrangères. C’est une compétence qui a un impact sur le plan professionnel, éducatif et social de l’apprenant. Son évaluation joue un rôle crucial dans le guidage de l’apprenant pour maîtriser et utiliser ses connaissances de manière appropriée et efficace dans divers contextes afin d’atteindre des objectifs définis.
La vérification de la compétence linguistique nécessite une bonne préparation des tests linguistiques, en suivant la méthode la plus appropriée. De plus, former une équipe d’experts pour la supervision des tests linguistiques, qui doivent être ordonnés et bien construits, reste primordial. Cela doit se faire du niveau de base à un niveau plus avancé où l’apprenant peut interagir facilement sans effort et comprendre ce qu’il entend et lit.

The article discusses the methods available to the examiner in the verification of linguistic competence, considered among the fundamental elements of communicative competence in the teaching and learning of foreign languages. It is one of the skills that has an impact on professional, educational life, and also on social inclusion. Its assessment plays an important role in guiding the learner to master and use their knowledge correctly and effectively in different contexts to achieve well-defined objectives.
The evaluation of language skills requires good preparation of tests according to the most appropriate method, and above all, forming a team of experts for the supervision of language tests, which must be ordered and well-constructed remains essential, from a basic level to a more advanced level where the learner will be able to interact easily without making any effort and understand what he hears and reads.

Introduzione

Il contesto contemporaneo ha attribuito notevole rilevanza all’insegnamento e all’apprendimento delle lingue straniere, con particolare enfasi sul Quadro Comune Europeo, un organismo che ha manifestato un interesse peculiare per lo studio delle lingue. Questo articolo mira a esaminare l’importanza della competenza linguistica, collegandola alla competenza strategica e ai meccanismi psicofisici dell’abilità linguistico-comunicativa. L’interrogativo centrale che guida questa indagine riguarda i metodi utilizzati per misurare l’abilità e la competenza linguistica, evidenziando vantaggi e svantaggi di ciascun approccio.

1. Definizione della Competenza Linguistica

La competenza linguistica, secondo il rinomato esperto di linguistica applicata, il professor Lyle Bachmann dell’Università della California, Los Angeles, è concepita come la conoscenza approfondita delle regole, della struttura e dei vari registri relativi a una lingua. Tale definizione sottolinea l’importanza di una comprensione sofisticata delle componenti linguistiche.

1.1. Tipologie della Competenza Linguistica

Il concetto di competenza linguistica si articola in due categorie principali, ciascuna delle quali sottoposta a una suddivisione accurata. La competenza organizzativa comprende la competenza grammaticale (lessico, morfologia, sintassi e fonologia) e la competenza testuale (coesione e organizzazione teorica di testi scritti e parlati). La competenza pragmatica analizza il rapporto tra gli atti linguistici, i parlanti e il contesto, distinguendosi in funzione illocutoria e competenza sociolinguistica.

1.2. Contributo di Bachmann all’Elaborazione dei Testing Linguistici

Bachmann ha svolto un ruolo fondamentale nell’evoluzione dei testing linguistici, sottolineando l’importanza della capacità d’uso della lingua e dei metodi di misurazione dell’abilità e competenza linguistica. La sua riflessione meticolosa enfatizza la necessità di una corrispondenza tra le caratteristiche del metodo e l’uso reale della lingua per garantire l’autenticità del test.

1.3. Peculiarità dei Testing Linguistici

Il libro « Language Testing in Practice » di Bachmann e Palmer propone sei peculiarità fondamentali che un test deve soddisfare per risultare utile. Tra queste, emergono concetti come l’affidabilità, la validità di costrutto, l’autenticità, l’interattività, l’impatto e la praticabilità, ciascuno cruciale per garantire la qualità e l’efficacia del test.

La conclusione sottolinea l’importanza dell’output linguistico come indicatore critico delle lacune e delle capacità degli studenti. L’articolo evidenzia la necessità di selezionare metodi di valutazione adeguati in base agli obiettivi specifici e alle abilità da valutare, riconoscendo la mancanza di un approccio universale valido per tutte le abilità linguistiche. La ricerca continua sulla valutazione della competenza linguistica deve essere guidata da una rigorosa attenzione metodologica e da un costante sforzo per migliorare la precisione e l’autenticità delle valutazioni.

2. Elementi Cruciali nella Valutazione Linguistica

Nel contesto della valutazione linguistica, la precisione e l’efficacia dei test rappresentano pilastri fondamentali per garantire un processo equo e informativo. Questi elementi critici vanno al di là del semplice atto di somministrare e correggere domande, affondando le radici nelle qualità intrinseche del test stesso. Questa analisi si propone di esplorare gli aspetti chiave che definiscono la validità e l’utilità di un test linguistico, focalizzandosi su sei elementi cruciali : Affidabilità, Validità di Costrutto, Autenticità, Interattività, Impatto e Praticabilità.

Ogni elemento gioca un ruolo distintivo nel plasmare l’esperienza di valutazione, contribuendo a definire non solo l’accuratezza delle misurazioni, ma anche l’impatto che queste possono avere sulla vita quotidiana degli individui e sul contesto culturale più ampio. Navigando attraverso questi aspetti, si delinerà un quadro completo per comprendere la complessità e la rilevanza di un processo di valutazione linguistica ben progettato e attentamente ponderato.

  • Affidabilità : L’affidabilità di un test si manifesta quando il punteggio rimane stabile tra due valutazioni separate, garantendo al candidato condizioni ottimali al fine di evitare interferenze esterne. Metodi come test-retest, forme parallele e Split-half vengono utilizzati per valutare l’affidabilità, mitigando il rischio di rumore e ansia.

  • Validità di Costrutto : La validità di costrutto si concentra sulla capacità del test di misurare effettivamente ciò che si propone di valutare, rappresentando accuratamente la competenza del candidato. È un criterio essenziale per garantire la pertinenza e l’efficacia delle valutazioni linguistiche.

  • Autenticità : L’equivalenza tra le caratteristiche del compito e il contesto in cui si svolge la lingua definisce l’autenticità di un test. Un test autentico deve riflettere situazioni reali nella sua struttura e nelle attività proposte, garantendo una valutazione basata sulla vita quotidiana.

  • Interattività : L’interattività coinvolge le caratteristiche personali del candidato nel compimento della prova, includendo competenze linguistiche, conoscenze del mondo, esperienze personali e autovalutazioni. Questo aspetto offre una prospettiva più completa sulla competenza linguistica del candidato.

  • Impatto : L’impatto di un test si riferisce agli effetti che produce sugli individui, sulla società e sul sistema culturale. I test, come affermato da Bachmann nel 1990, sono destinati a soddisfare le esigenze di un sistema educativo o della società nel suo complesso, implicando conseguenze tangibili.

  • Praticabilità : La praticabilità di un test è associata alla sua realizzazione e somministrazione, considerando i mezzi necessari per la sua elaborazione. Se i mezzi disponibili superano quelli necessari, il test può essere considerato praticabile. Elementi come la disponibilità di esperti, modalità di somministrazione e tempi di preparazione e correzione sono determinanti.

3. Metodi della Verifica della Competenza Linguistica 

L’ambito della valutazione della competenza linguistica si presenta come un campo intricato, dove la selezione delle metodologie di verifica costituisce un passaggio fondamentale. La scelta di tali metodi è strettamente vincolata agli obiettivi specifici e ai contenuti della valutazione, poiché ogni approccio deve essere attentamente plasmato in funzione delle particolarità delle abilità linguistiche da misurare, le quali variano nelle diverse sfere linguistiche, ovvero lettura, scrittura, ascolto e parlato.

Il presente studio si focalizza sull’analisi critica delle metodologie di verifica in tre specifiche aree : la comprensione di lettura, la produzione scritta e la comprensione dell’ascolto. Ogni fase della valutazione richiede un approccio distintivo, delineato in base alle caratteristiche e agli obiettivi specifici dell’abilità linguistica in esame.

La comprensione di lettura è esplorata attraverso l’utilizzo di metodologie variegate, come la scelta multipla, risposte brevi, completamento, vero/falso, giusto/sbagliato/non detto e abbinamenti. Ognuna di queste metodologie, pur presentando vantaggi, comporta sfide uniche e richiede una valutazione attenta.

La produzione scritta è sottoposta a un esame dettagliato attraverso l’impiego di metodi come composizioni/saggi, compiti scritti guidati e riassunti. Ciascun approccio, dalla redazione di composizioni alla sintesi di informazioni, presenta benefici e limitazioni, attentamente ponderati in funzione degli obiettivi specifici della valutazione.

Infine, la comprensione dell’ascolto è valutata mediante l’utilizzo di testi registrati, e le metodologie adottate, incluse il Transfer delle Informazioni, vengono esaminate in termini di efficacia e validità.

In conclusione, la scelta accurata delle metodologie e delle peculiarità nella valutazione della competenza linguistica è essenziale per garantire risultati affidabili e significativi. La consapevolezza delle caratteristiche e degli obiettivi specifici di ogni metodologia è pertanto imprescindibile per una valutazione linguistica efficace e equa.

4. I Metodi di Verifica della Produzione Orale

L’analisi dei metodi di verifica della produzione orale riveste un ruolo cruciale nella valutazione della competenza linguistica. La produzione orale, sebbene sfida da valutare in quanto non è registrata o documentata, costituisce un aspetto fondamentale nella valutazione delle abilità linguistiche degli apprendenti. Questo studio esamina attentamente tre metodi specifici utilizzati in questo contesto : le conversazioni guidate, il transfer di informazioni e il role-play. Ogni approccio viene esplorato in termini di vantaggi, sfide e criteri di valutazione, al fine di fornire una visione completa delle pratiche di valutazione nella produzione orale.

  1. Conversazioni Guidate : Nel metodo delle conversazioni guidate, l’esaminatore sottopone il candidato a una serie di domande mirate a valutare la sua performance. Un beneficio rilevante di questo approccio è la possibilità di confrontare le performance tra candidati attraverso la somministrazione uniforme delle stesse domande. Questo metodo, tuttavia, potrebbe richiedere un’attenta gestione per garantire la coerenza nelle domande e nelle valutazioni.

  2. Transfer di Informazioni : Il transfer di informazioni coinvolge domande basate su illustrazioni, in cui l’esaminatore interroga il candidato sul contenuto di un’immagine, valutandone la capacità di spiegazione. Questo approccio si rivela efficace per valutare specifiche categorie di candidati, ad esempio, nel caso di professionisti come architetti che devono interpretare e comunicare informazioni visive. Tuttavia, un aspetto critico che manca in questo metodo è la reciprocità nella comunicazione, in quanto il candidato risponde alle domande senza avere l’opportunità di porne.

  3. Role-play: Il role-play emerge come uno strumento valido per valutare l’interazione orale. In questa pratica, il candidato è chiamato a assumere un ruolo predeterminato e ad interpretarlo. La scelta di un esaminatore competente diventa cruciale, poiché il suo ruolo consiste non solo nell’osservare la performance ma anche nel correggere eventuali comportamenti errati dei partecipanti. Questo metodo offre una prospettiva unica sulla capacità del candidato di adattarsi a situazioni simulate.

In sintesi, l’analisi dettagliata di questi metodi di verifica della produzione orale fornisce un quadro approfondito delle pratiche utilizzate nella valutazione delle competenze linguistiche. La comprensione dei vantaggi e delle sfide di ciascun approccio è essenziale per garantire una valutazione equa ed efficace della produzione orale degli apprendenti.

Conclusione

L’apprendimento delle lingue straniere si svolge all’interno di un intricato percorso che richiede l’osservazione attenta di competenti esaminatori. Questi professionisti svolgono un ruolo cruciale nell’attuazione di procedure rigorose di valutazione, attraverso le quali è possibile seguire e monitorare le abilità linguistiche dei candidati. Questi sistemi di valutazione si rivelano essenziali nel rilevare eventuali lacune nell’apprendimento e nell’offrire opportunità mirate di miglioramento attraverso l’analisi attenta dell’output linguistico degli apprendenti.

L’esaminatore, figura chiave di questo processo, deve dimostrare competenza non solo nella supervisione delle procedure di valutazione ma anche nella scelta e strutturazione dei metodi di verifica più adatti. Questo richiede una comprensione approfondita degli obiettivi specifici di ciascuna prova e delle abilità linguistiche che si intendono valutare. È importante sottolineare che non esiste un metodo universale che possa abbracciare tutte le sfaccettature delle abilità linguistiche ; pertanto, la selezione dei metodi deve essere attenta alle specificità di ciascuna abilità, adattandosi alle esigenze uniche di ogni prova.

In sintesi, l’esaminatore, con la sua competenza e attenzione alle peculiarità delle abilità linguistiche, svolge un ruolo chiave nell’orientare l’apprendente attraverso il percorso di valutazione. La sua capacità di selezionare e adattare i metodi di verifica, insieme alla consapevolezza delle sfide e delle diversità di ciascuna abilità, contribuisce in modo determinante al processo di miglioramento continuo nell’apprendimento delle lingue straniere.

Bolli, G. G., & Ospiti, G. (2000). La verifica delle competenze linguistiche, misurare e valutare nella certificazione CELI. Guerra Edizione.

Novello, A. (2008). Le certificazioni della competenza linguistica (Thèse de doctorat). Ca’ Foscari.

Librizzi, S. (2009). La valutazione linguistica, sperimentazione di un modulo d’esame PFLISP (Thèse de doctorat). Università degli studi di Palermo.

Novello, A. (2014). La valutazione delle lingue straniere e seconde, dalla teoria alla pratica. Ca’ Foscari.

Hebila Benrabah

Université de Blida 2

© Tous droits réservés à l'auteur de l'article