L’Italia : dal secondo dopoguerra agli anni del Boom

إيطاليا من الحرب العالمية الثانية إلى سنوات الازدهار

Italie : de la Seconde Guerre mondiale aux années de "Boom"

Italy : from the Second World War to the Boom years

Abdellah Maasoum

Citer cet article

Référence électronique

Abdellah Maasoum, « L’Italia : dal secondo dopoguerra agli anni del Boom », Aleph [En ligne], 7 (4) | 2020, mis en ligne le 04 décembre 2020, consulté le 22 décembre 2024. URL : https://aleph.edinum.org/3229

Nel presente articolo ci siamo proposti di chiarire la storia d’Italia dal 1945 cioè dal secondo dopoguerra fino gli anni sessanta. L’obiettivo di questa ricerca è stato quello di mettere chiarezza sull’evoluzione dei partiti politici italiani soprattutto quelli che hanno marcato la scena politica italiana dal 1945 fino al 1963. Abbiamo posto l’accento sulle scelte strategiche che i diversi governi successevi hanno condotto dopo la seconda guerra mondiale, e le diverse formazioni politiche italiane come la DC (Democrazia Cristiana) il PCI (Partito comunista italiano) il PSI (Partito socialista italiano) che sono considerati in quel periodo come partiti di massa, e altre formazioni considerate a loro volta come partiti minori, ma, hanno svolto tutti quanti un ruolo cruciale nel panorama politico italiano. Tutti i paesi si trovarono dopo la seconda guerra mondiale in condizioni drammatiche : inflazione, penuria di prodotti alimentari, infrastrutture di base come strade, ferrovie e fabbriche distrutte completamente quindi c’era la necessità di ricostruire tutto. La conseguenza principale della seconda guerra mondiale fu quella del declino dei paesi europei e l’emergenza di altre potenze : Stati Uniti e Unione Sovietica in primis. L’Italia in quell’epoca dal punto di vista ideologico si trovava divisa in due parti, una comunista appoggiata dall’URSS, e un’altra capitalista appoggiata a sua volta dagli Stati Uniti.

الغرض الرئيسي من هذا المقال هو البحث في التاريخ الإيطالي من عام 1945 إلى الستينيات، وبشكل أدق في تاريخ الأحزاب السياسية الإيطالية من عام 1945 إلى عام 1963، والخيارات الإستراتيجية التي اعتمدت علبها مختلف الحكومات الإيطالية بهدف إعادة بناء الاقتصاد الذي تضرر بشدة، فتظهر لنا مدمرة من ناحية، ومن ناحية أخرى نرى عملية الدمقرطة في إيطاليا، ولا سيما من خلال الاستفتاء للاختيار بين الجمهورية والملكية، فضلا عن الدستور الجديد. سيتم التركيز في البحث الحالي على الأحزاب التي ميزت المشهد السياسي الإيطالي من فترة ما بعد الحرب حتى عام 1963. أي أننا سنتعامل مع التشكيلات السياسية الإيطالية والإصلاحات السياسية والاقتصادية التي قادتها. هذه الأوائل. من خلال بحثنا، نتوقع نتائج مختلفة، مثل احتكار الديمقراطية المسيحية كحزب سياسي، الذي حكم إيطاليا نصف قرن بتشكيل تحالفات مع تشكيلات سياسية أخرى، والمساعدات الاقتصادية الأمريكية المشروطة بإقصاء الاشتراكيين. والشيوعيين. يتيح هذا البحث أيضًا تأطير هذه الحقائق التاريخية في إيطاليا خلال الفترة المذكورة أعلاه، من خلال إظهار وشرح الاتجاهات (السياسية) لكل حزب، لكل حكومة، ومواقفها فيما يتعلق بالتقاء الكتلتين الأمريكية والسوفيتية السابقتين.

Le présent article a pour objet principal de recherche l’histoire italienne de 1945 aux années soixante, plus précisément l’histoire des partis politiques italiens de 1945 au 1963, les choix stratégiques que les différents gouvernements italiens ont adoptés à dessein de reconstruire l’économie sévèrement touchée, voir détruite d’une part, d’autre part le processus de la démocratisation de l’Italie, notamment à travers le referendum pour choisir entre la République et la Monarchie, ainsi que la nouvelle Constitution. Dans la présente recherche, l’accent sera mis sur les partis qui ont marqué la scène politique italienne de l’après-guerre jusqu’en 1963. En d’autres termes, nous traiterons les formations politiques italiennes et les réformes politiques et économiques conduites par ces premières. De notre recherche sont attendus différents résultats, tels que le monopole de la Démocratie Chrétienne comme parti politique, qui a gouverné en Italie pendant un demi-siècle en formant des coalitions avec les autres formations politiques, les aides économiques américaines conditionnées par l’exclusion des socialistes et des communistes. Cette recherche permet en outre de contextualiser ces faits historiques en Italie lors de la période précitée, en montrant et en expliquant les tendances (politiques) de chaque parti, de chaque gouvernements, ses positions par rapport au conflit entre les deux anciens blocs américain et soviétique.

In this article, we set out to clarify the history of Italy from 1945, the second post-war period, until the 1960s. This research aims to clarify the evolution of the Italian political parties and those that marked the Italian political scene from 1945 until 1963. We emphasize the various Italian political formations such as the DC (Christian Democracy), the PCI (Italian Communist Party) and the PSI (Italian Socialist Party), which have been considered at that time as mass parties, while other formations were considered in turn as minor parties, but played a crucial role in the Italian political landscape. All countries found themselves in dramatic conditions after the Second World War: inflation, food shortages, basic infrastructure such as roads, railways and factories have been destroyed, so there was a need to rebuild everything. The main consequence of the Second World War was the decline of European countries and the emergence of other powers, such as the United States and the Soviet Union in the first place. Italy at that time was from an ideological point of view divided into two parts, one communist supported by the USSR, and another capitalist supported in turn by the United States..

Introduzione

« Gli italiani, nel loro insieme,ci appaiono un popolo prostrato che vive squallidamente e che ha buttato all’aria il proprio paese, la propria amministrazione, la propria vita ». (Ginsborg 1989 : 9) Cosἱ scrisse un ufficiale britannico nel 1943 per descrivere l’Italia. Un paese spaccato soprattutto dal punto di vista ideologico in due parti, una comunista e quindi anticapitalista appoggiata dall’URSS, e un’altra capitalista cioè anticomunista appoggiata a sua volta dagli Stati Uniti che vedevano con sospetto un paese cosἱ diviso in due parti. Come era la situazione economico-sociale italiana del dopoguerra ? Quali sono i partiti politici italiani di massa ? Quali sono le forze politiche italiane che hanno dominato la vita politica italiana del dopoguerra ? Quali sono i partiti minori e come si fanno le alleanze/coalizioni politiche ? Quali sono le tappe cruciali del panorama poitico italiano ? Come era la vita politica italiana negli anni cinquanta e sessanta e quali sono le più importanti figure politiche nella vita politica del paese ? A queste domande cercheremo di rispondere in questo articolo di ricerca.

1.Gli anni cruciali 1945-1948 

Dopo la seconda guerra mondiale, l’Italia era un paese in crisi profonda ; politicamente dopo il 1945 si consolidarono due partiti politici contrapposti la D.C Democrazia cristiana che si raccoglieva attorno al mondo padronale e agli Stati Uniti, e il PCI, Partito comunista italiano che faceva capo alla classe operaia e ai comunisti dell’Unione Sovietica. Un conflitto di interessi e di ideologie che furono mascherati durante la seconda guerra mondiale ma raggiunse il suo drammatico culmine con le elezioni del 1948. Il risultato di queste ultime rappresentarono lo sbocco di cinque anni di lotte e delinearono per più di un decennio la natura della Repubblica italiana. (Ginsborg 1989 : 92) Inziὸ cosἱ la storia di un paese diviso, piegato e piagato : un paese che,

« scisso nella guerra civile e affazzonatamente ricomposto, vive e sopravvive fra provvisori orizonti (…) frantumato in tante isole prive di comprensione reciproca ». Eppure quel paese sa trovare in sé le forze per risollevarsi,per ricostruire non solo case e cose ma anche « i tratti, la fisionomia, la qualità della nazione smarrita ». (Ginsborg 1989 : 92)

La fine della seconda guerra mondiale segnὸ l’inizio di una fase di intensa attività politica, destinata a svolgersi attorno a tre temi di fondo : la scelta istituzionale tra monarchia e Repubblica, la nuova costituzione e la ricostruzione economica. (Ginsborg 1989 : 92) Per i partiti politici tali problemi si riconducevano sostanzialmente a quello della conquista del potere e del mutamento dei rapporti di forza tra le classi. Comunisti e socialisti avevano presentato la lotta contro il fascismo soprattutto come lotta contro la borghesia capitalista e questo impegno antifascista dovrebbe essere continuato anche dopo la morte di Mussolini e la fine del regime fascista. Secondo i comunisti e i socialisti la ricostruzione economica, la questione istituzionale e la nuova costituzione rappresentano per loro occasioni per modificare profondamente le strutture della società italiana e realizzare la sostituzione della vecchia classe politica con quella nuova.

Invece i liberali e i monarchici sono opposti agli obbiettivi dei comunisti e dei socialisti : per i liberali e monarchici la ricostruzione dello Stato doveva avvenire secondo gli schermi e le strutture tradizionali, utilizzando le stesse forze sociali antecedenti alla dittatura, anche se sostituendo i singoli uomini laddove fossero risultati compromessi col fascismo. (Ginsborg 1989 : 56) Per i liberali la restaurazione di un regime democratico si riduceva ad un problema di rafforzamento delle istituzioni. In posizione intermedia e mediatrice tra quella socialcomunista e quella liberale, troviamo gli azionisti e i democristiani, entrambe le formazioni volevano rinnovare la società italiana, ma tale rinnovamento non era per essi un problema di sostituzione di classi. Per gli azionisti la ricostruzione della società italiana era condizionata ad un profondo rinnovamento dei contenuti della democrazia, proponendo « una rivoluzione democratica » superando le divisioni di classe attraverso la realizzazione di un nuovo equilibrio nel campo dei rapporti economici : la nazionalizzazione delle grandi imprese, gestione pubblica « senza interferenze private », sostegno alla piccola e media impresa per garantire un’uguaglianza di opportunità per tutti. La D.C nel ‘45 si presenta come un partito interclassista che voleva operare un graduale cambiamento delle strutture economiche e istituzionali per una migliore giustizia sociale e una più equa distribuzione della ricchezza in una società fondata su valori cristiani (visione riformista e democratica).

Quindi all’indomani della liberazione tutti i partiti politici sia di sinistra che di destra avevano come obiettivo un rinnovamento della società italiana e delle sue istituzioni. Il quadro della politica italiana appariva quindi ricco e differenziato. L’urgenza dei problemi economici e l’avvento della « guerra fredda » che imporrà al paese una scelta tra le posizioni del mondo comunista e quelle dell’occidente sono due elementi che influenzarono la vita politica italiana.

Iniziὸ una lotta per il potere tra i diversi partiti politici, tra i due poli principali dello schieramento politico italiano cioè tra i socialcomunisti e tra i democristiani e liberali. Nonostante le diverse tradizioni e i conflitti del passato tra cattolici e liberali una solida alleanza vede luce tra chiesa, classi proprietarie e classi medie per avere una posizione di difesa. I socialcomunisti invece potevano contare sulle vaste masse del popolo e sull’organizzazione paramilitare formata durante il periodo della Resistenza. Avevano una grande influenza sull’organizzazione sindacale, il 56 % degli iscritti al sindacato unitario erano comunisti, 22 % socialisti ciὸ che permette di portare una lotta politica all’interno delle fabbriche attraverso varie organizzazioni operaie. ( Mammarella 2008: 58) Ma quarantacinque anni più tardi l’Italia diventὸ una delle nazioni economicamente più forti del mondo, con un prodotto interno lordo più o meno equivalente a quello della Gran Bretagna. Durante gli anni dello Stato Repubblicano, l’Italia ha assistito al più profondo stravolgimento sociale della storia. Una grande trasformazione in tutti i campi considerato dagli storici come il passaggio alla modernità.

2.La situazione economica alla fine della seconda guerra mondiale

Alla fine della guerra le maggiori città ed i centri industriali erano distrutti. Le distruzioni più gravi e più diffuse erano quelle causate dal passaggio della guerra e dalle razzie dell’esercito tedesco in ritirata. Tra il 1944 e il 1945 il paese visse i suoi giorni più tristi e larghi strati della popolazione si trovarono in uno stato di pericolosa denutrizione e di indigenza quasi completa : da 2.795 calorie al giorno per abitante (media degli anni 36-40) si erano scesi nel 1945 a 1.733 calorie. (Mammarella 2008: 83) I bombardamenti hanno colpito duramente i grandi centri urbani (a Torino per esempio sono disastrate più di 50.000 abitazioni) e il prodotto interno lordo si aggira attorno al 60 % dell’anteguerra. (Crainz 2016 : 11) Tutti i settori produttivi erano stati duramente colpiti, Agricoltura, l’Industria, scuole, ospedali, stazioni ferroviarie tutti i settori erano danneggiati.

2.1. Agricoltura

La produzione agricola è diminuita del 60 % rispetto a quella del 1938 e il patrimonio zootecnico è ridotto al 75 %. In totale i danni vengono stimati in circa 550 miliardi di lire senza contare i danni definibili incalcolabili. Il rendimento di un ettaro coltivato a grano, che nel 38 era in media di 16 quintali, è sceso a 13.

2.2. Industria

Le perdite nel settore dell’industria erano stimate ad 450 miliardi di lire, pari a circa il 20 % delle attrezzature esistenti nel 1939. Alla fine del 45 il livello della produzione industriale era ridotto ad un quarto di quello pre-bellico. Settori colpiti come : energia elettrica diminuita al 35 %, la siderugia diminuita ad un terzo, l’acciaio a due terzi, la cantieristica era scesa al 50 % la stessa cosa per l’industria meccanica e tessile. (Mammarella 2008: 85) Alla fine del 1946 le capacità produttive dell’industria erano diminuite, a causa dei conflitti tra lavoratori e padronato e a causa della politica del fascismo prima (autarchica).

2.3. Gli aiuti dall’estero

Dopo il 1945 il debito italiano era passato dal 145 miliardi nel 1939 a circa 906 miliardi di conseguenza i prezzi continuarono ad aumentare a ritmo sempre maggiore, il numero dei disoccupati a sua volta andava aumentando paurosamente le statistiche del 1946 ne registrano 2 milioni. Solo per l’industria la manodopera in sovrappiù veniva calcolata nel ‘46 a circa 1 milione di unità. In un quadro cosἱ negativo l’unica soluzione per risolvere i problemi economici era la promessa degli aiuti americani per la fornitura diretta o l’acquisto di materie prime indispensabili a riattivare gli impianti delle industrie del nord, e senza il cui apporto il complesso meccanismo dell’economia italiana non si sarebbe rimesso in moto. La ripresa dell’industria italiana dipendeva dalla disponibilità delle materie prime per una produzione delle esportazioni e per l’acquisizione di divise estere nella prospettiva di assorbire la disoccupazione nazionale. Il primo aiuto fu quello di un credito di 120-130 milioni di dollari che furono i primi aiuti per far fronte ai bisogni della popolazione di generi di prima necessità, poi altri aiuti per l’acquisizione di macchinari e materie prime, la maggior parte degli aiuti furono forniti dagli americani e dalle organizzazioni delle Nazione Unite perὸ il contributo degli Stati Uniti era pari al 73 % degli aiuti. Tra il 1946 -1947 l’UNRRA (United Nation Relief and Rehabilitation Administation) fornì un aiuto del valore totale di 435 milioni di dollari. (Mammarella 2008: 87) L’obiettivo degli aiuti era quello di creare delle condizioni per un’attiva ripresa e per una ricostruzione economica. La ricostruzione economica doveva essere diretta dallo Stato, lasciando una libera iniziativa ai privati, questo ha creato dei contrasti tra i partiti di sinistra e di destra italiana per il PCI, il partito comunista, gli aiuti americani potevano essere accettati a condizione che “non compromettessero l’indipendenza e l’avvenire del paese” i partiti dell’estrema sinistra la ricostruzione avrebbe dovuto conseguire un preciso risultato politico quello del ridimensionamento dei monopoli industriali al fine di ridurre la pesante influenza che la grande industria aveva sempre esercitato sulle decisioni del governo, soprattutto la Confederazione italiana dell’industria che costituiva un gruppo di pressione con l’appoggio del Partito Liberale e dei settori più conservatori della D.C. Le ragioni che stavano dietro alla decisione americana di erogare sovvenzioni economiche all’Europa meglio conosciute come piano Marshall non erano puramente ideologiche perché alla fine della guerra tre quarti dei capitali investiti e due terzi delle capacità industriali del mondo erano concentrate negli Stati Uniti. In altri termini, se l’economia americana non avesse trovato partner commerciali e sbocchi sufficienti per i propri prodotti rischiava un ritorno alla situazione della Grande Depressione.

“L’Europa quindi rappresentava un mercato di dimensioni immense ma la sua economia e le sue capacità di acquisto erano state duramente colpite dalle devastazioni della guerra. Era quindi essenziale per l’America aiutare l’Europa nella ricostruzione e creare in tal modo un mercato capitalistico internazionale in cui l’economia americana potesse prosperare. Alla fine di agosto 1947 si erano concluse le valutazioni preliminari : il programma di ricostruzione europea doveva durare quattro anni e ricevere 29 miliardi di dollari di sovvenzioni da parte americana.” (Ginsborg 1989 :102)

Questo è importante anche per l’Italia nel 1945 Joseph Grew segretario di Stato aveva scritto “il nostro obiettivo è di rafforzare l’Italia economicamente e politicamente cosἱ che gli elementi veramente democratici del paese possano resistere alle forze che minacciano di spingerlo verso un nuovo totalitarismo”. (Ginsborg 1989 :102)

3.Partiti politici italiani di massa e la nascita del sistema dei partiti

Dopo la seconda guerra mondiale l’Italia è giunta alla stagione dei partiti di massa. Nel 1947 il Partito comunista ha 2.250.000 iscritti dato unico in Europa è il più grande partito comunista dell’occidente, il Partito socialista supera di poco il mezzo milione ed entrambi sono fortemente presenti nel movimento sindacale e cooperativo. La Democrazia cristiana raggiunge nel 1948 1.200.000 iscritti ma si considerino anche i due milioni di aderenti all’Azione Cattolica e un associazionismo presente in tutti i campi. (Crainz 2016 : 24) Era molto difficile negare il ruolo giocato da queste formazioni politiche durante i primi anni che seguirono la fine della seconda guerra mondiale, uno straordinario “ruolo pedagogico” svolto dai partiti di massa fino all’inizio degli anni settanta quando iniziano a affiorare delle crisi interne con la corruzione che ha colpito profondamente la classe politica italiana negli anni ottanta.

3.1. La Democraiza cristiana D.C

È stato il partito di maggioranza relativa fin dal 1946. Venne fondato da De Gasperi, La Pira e Mattei. È stato un partito di mediazione perché mentre in Italia esistevano due correnti politiche una di destra un’altra di sinistra, la DC nasce infatti come una corrente mediatrice, in altri termini la Democrazia cristiana era un partito interclassista che prevedeva una collaborazione tra varie classi sociali cercando di conciliare le dottrine capitaliste e liberiste con una visione sociale dell’economia. Tra 1943-1948 in Italia iniziὸ una nuova fase di democrazia rappresentativa grazie all’avanzata della D.C come un partito non propriamente liberale borghese, ma che svolge il ruolo essenziale di strumento politico della ricostruzione capitalistica. Questo partito non è né borghese, né laico, né liberale. Ha in sé questi elementi ma li comprende insieme ad una serie di fattori diversi : la cultura del cattolicesimo tradizionalista e un’altra cultura del cattolicesimo sociale dell’ottocento ostile alla logica privatistica del profitto capitalistico. Il partito di ispirazione cristiana raccoglie nel 1946 il 35 %, ben oltre il 20 % del vecchio partito popolare, Infatti, sono le organizzazioni cattoliche che convogliano verso la D.C il consenso anche di quella borghesia e di quei settori di proprietari terrieri. La D.C appare dunque un partito grazie alle organizzazioni cattoliche, raccoglie un consenso cattolico e borghese di cultura cattolica a costruire la parte sostanziale della classe politica nazionale.

Alcide De Gasperi è l’uomo che fonde emblematicamente tutte queste componenti : i liberali gli spianano la via verso la presidenza del consiglio nel 45, e la sua collocazione tra coordinatore di una classe politica e organizzazione del consenso. Un personaggio molto importante nella storia d’Italia, che riescì limitare i danni della II guerra mondiale.

Figura 9 : Alice de Gasperi

Figura 9 : Alice de Gasperi

La sua personalità politica dominante del decennio 1943-1953, e il suo antifascismo repubblicano rappresentavano una netta rottura con quell’immagine dell’Italia che durante il ventennio si era diffusa all’estero. Agli occhi dell’opinione pubblica mondiale De Gasperi era quella figura alta, curva e austera rappresentava il simbolo più adatto di un’Italia che aveva voltato le spalle al suo passato fascista. Grandi erano le sue qualità di uomo politico. (Ginsborg 1989 : 191) Tra il 24-27 aprile 1946 durante il primo congresso nazionale del partito a Roma, De Gasperi forniva le prime cifre sugli iscritti al partito affermando che il partito conta circa un milione e mezzo iscritti, perὸ la cifra riconosciuta ufficialmente negli anni successivi fu quella del 607.977 iscritti. ( Galli 1991 : 43).Le elezioni amministrative del 1946 avevano indicato una grande forza della D.C (2.326 comuni conquistati su 5.638, di fronte ai 2.259 delle sinistre.) La strategia degasperiana ha successo, oltre che per l’evoluzione della situazione internazionale (guerra fredda), per l’acquiescenza delle sinistre d’ispirazione marxista e per la frantumazione dei piccoli partiti borghesi, che favorisce lo strutturarsi della DC come rappresentanza politica privilegiata della borghesia. I democristiani speravano di conquistare attraverso l’appoggio della chiesa conquistare i credenti di ogni ceto sociale, attraverso anche la Coldiretti e le Acli, organizzazioni collaterali che offrivano un’efficiente assicurazione, assistenza sociale e consulenza legale cosἱ crearono con successo una base di massa tra i contadini proprietari e i lavoratori cattolici. La grande maggioranza dei ceti medi, sia urbani che rurali, era ostile al comunismo e al socialismo, vedendoli come dottrine che avrebbero comportato la perdita della loro individualità e comportato il livellamento verso il basso della loro classe sociale. Ad essi la DC piaceva molto di più, promettendo di salvaguardare la proprietà, di assicurare “rispetto e protezione di ogni sana iniziativa individuale nel campo della produzione e del lavoro.”, di limitare il potere dei grandi monopoli e di proteggere tanto i consumatori che i produttori. (Ginsborg 1989 : 98) La Democrazia cristiana rivolgeva un appello speciale anche ai valori familiari. Durante la guerra la famiglia italiana come scrisse padre A. Oddone su “la Civiltà Cattolica” “ha subito deplorevoli rovine e profanazioni” le famiglie italiane erano state sottoposte a una tensione terribile, gli uomini facevano la guerra erano lontani, molti diventavano prigionieri di guerra, le donne e le ragazze soprattutto delle città meridionali erano state spinte sulla via della prostituzione e i bambini nelle città del nord erano stati separati dalla madre e mandati in campagna per sfuggire ai bombardamenti. (Oddone 1946 :15)

La chiesa e la DC posero quindi un grande impegno nell’assistere le famiglie provate dai traumi della guerra e le organizzazioni cattoliche offrivano una varietà di servizi, aiuti economici ecc. Erano queste le basi su cui la Democrazia cristiana riuscἱ a crearsi nella società italiana una vasta area di consenso. Il blocco sociale che l’appoggiava non era privo di contrasti interni, ma i principali motivi del programma di De Gasperi, la morale cattolica, la democrazia rappresentativa, l’anticomunismo, l’adesione al sistema capitalistico e una particolare attenzione ai ceti medi e alla famiglia fornirono al partito la sua robusta coesione. (Ginsborg 1989 : 100)

Il programma di De Gasperi fu messo in discussione più d’una volta : il Vaticano per esempio avrebbe preferito un partito più esplicitamente di destra (soprattutto per quanto riguarda il problema istituzionale ). La sinistra della D.c per esempio guidata da Giuseppe Dossetti immaginava il partito come una forza evangelica riformista e anticapitalista all’interno della società italiana e De Gasperi che era fondamentalmente un uomo di centro rifuggἱ da entrambi gli eccessi, e sostenne che il partito doveva restare democratico e doveva accettare l’alleanza con le forze di sinistra, ma soprattutto doveva convincersi che i propri interessi risiedevano nell’inequivocabile appoggio della classe imprenditoriale. La Dc era grandemente aiutata sul piano internazionale dal rapido declino dell’egemonia inglese nel Mediterraneo e dall’emergenza degli Stati Uniti all’inizio della guerra fredda e il desiderio degli Stati Uniti di porre un freno a quello che considerava la smodata ambizione espansionista dell’Unione Sovietica. Nel 1947 Harry Truman presidente degli Stati Uniti dichiarὸ che “ Gli Stati Uniti dovevano intervenire globalmente contro l’espansionismo sovietico innanzitutto con mezzi economici (aiuti piano Marshall) senza perὸ escludere interventi politici e militari se i primi si fossero mostrati insufficienti” (Ginsborg 1989 : 101)

3.2. Il Partito Comunista Italiano PCI

In Italia esisteva un partito comunista molto forte : esso è stato il più grande partito comunista dell’Occidente. Un grande “partito di popolo” e secondo Palmiro Togliatti il compito della classe operaia e del PCI era quello di impugnare “la bandiera degli interessi nazionali che il fascismo e i gruppi che gli dettero il potere hanno tradito” un grande partito “largamente aperto agli strati intermedi e chiuso solo ai “vecchi gruppi plutocratici, monopolistici o reazionari”. Il PCI è nato a Livorno nel 1921da una scissione del Partito Socialista guidato da Antonio Gramsci ed Amedeo Bordiga, è stato anche il maggior partito d’opposizione. Il PCI era un partito aperto a tutti, senza distinzione di religione, razza o convinzioni ideologiche, ma al tempo stesso gli iscritti erano tenuti ad “acquistare una sempre maggiore conoscenza dei classici del marxismo-leninismo” .

Figura 10 : Palmiro Togliatti

Figura 10 : Palmiro Togliatti

Palmiro Togliatti : nacque a Genova nel 1893 in una famiglia piccolo borghese e frequentὸ gli studi di giurisprudenza. Da giovane espresse una simpatia particolare per il movimento operaio socialista. Si iscrisse al PSI. Nel 1921 fondὸ con altri militanti il PCI. Poi divenne segretario del Partito comunista dal 1927 fino alla sua morte nel 1964. C’era una larga adesione al Pci di moltissimi intellettuali italiani con un impegno e indignazione per l’ingiustizia sociale e che la realtà le alimenta incessantemente.

““La funzione liberatrice” della classe operaia nucleo solido del marxismo viene assunta spesso come bussola nella convinzione che la lotta delle classi possa rendere più aperta e creativa una società insidiata dal conformismo ecclesiastico e dal paternalismo autoritario” (Lanaro 1997 : 67)

Il comunismo italiano è stato il frutto politico delle idee di Antonio Gramsci nel senso che Gramsci ha messo l’accento sulla trasformazione del comunismo dall’insurrezione (“assalto allo stato”) alla conquista graduale delle “casematte della società civile”. Dalla “dittatura del proletariato” alla “egemonia” : la togliattiana “via italiana al socialismo”. Il Partito comunista italiano fu allora un vero crogiuolo di culture, in una “scoperta reciproca” di parti del paese separate ed estranee. In diverse parti del paese il partito iniziὸ a far circolare valori, entrando in contatto con le popolazioni, difendendo i suoi giornali le sue pubblicazioni e costruendo nuovi canali di diffusione culturale, cercando di effettuare un “disciplinamento di massa” compiuto dal PCI. Sulla carta della strategia del Partito comunista italiano sembrava rispondere perfettamente ai bisogni del movimento operaio e i comunisti continuavano a sostenere che la rivoluzione era impossibile (truppe alleate rimasero nel Nord fino alla firma del trattato di pace nel 1947), ma non le riforme. È utile ricordare l’Alleanza che esisteva durante gli anni di guerra tra i grandi partiti politici italiani di massa (PCI, DC, PSIUP) contro il regime fascista e che sarebbe stato possibile condurre in porto un vasto programma di riforme.

Mauro Scoccimarro, uno dei dirigenti del Pci, spiegὸ nell’aprile 1945 che la “democrazia progressiva” si sarebbe potuta ottenere grazie a un’alleanza di forze sociali che doveva comprendere, accanto alla classe operaia, i ceti medi e una parte della borghesia. La grande borghesia reazionaria sarebbe stata isolata la classe operaia avrebbe assunto la direzione del movimento riformatore e la possibilità di un ritorno del fascismo sarebbe stata distrutta alle radici. (Ginsborg 1989 : 108) Quindi, storicamente è sbagliato accusare i comunisti di non aver fatto la rivoluzione. Tra il 1943-1945 il Pci rinviὸ ogni riforma sociale e politica in nome dell’unità nazionale e della liberazione, e nei successivi anni il suo errore fu quello di fare del terreno politico e dell’alleanza con la Dc lo strumento pressoché esclusivo per realizzare le riforme. L’errore dei comunisti si puὸ spiegare con il richiamo durato troppo a lungo ai modelli politici prefascisti e Togliatti (uno dei grandi dirigenti del partito comunista italiano è stato appunto convinto che questa fu il grande errore dei comunisti italiani) riteneva che la Dc rappresentasse una forza potenzialmente progressista nella società italiana. Togliatti dichiarὸ “Ma no, credi a me, io e De Gasperi siamo d’accordo su un sacco di cose, dalla riforma agraria all’unità sindacale. Vedrai, faremo insieme del buon lavoro” era un giudizio sbagliato su De Gasperi e sulla natura della Dc. Tra il 1945-1947 i comunisti per mantenere in piedi l’alleanza con la Dc facevano concessioni su concessioni, mentre la Dc stava diventando la rappresentante di quelle forze della società italiana per cui la concessione della democrazia progressiva era un’assoluta minaccia. (Ginsborg 1989 : 108) I punti centrali dell’azione comunista furono soprattutto la moderazione dell’elettoralismo in Italia e l’aumento del consenso elettorale venne visto dai comunisti come il principale strumento per spostare l’equilibrio del potere nel parlamento e dunque nel paese. L’Arma più potente in mano alle sinistre, fu l’attivismo della classe operaia e che risultὸ nelle principali battaglie politiche del periodo. Il Pci registrὸ minori successi della Dc e i comunisti offrono un’alleanza con la classe operaia contro il capitalismo monopolistico in alcune aree come tra i mezzadri e gli artigiani dell’Italia centrale il Pci ebbe successi di rilievo, in altre i comunisti lasciarono l’iniziativa alla Dc. In quel periodo il partito comunista era in crescita. Alla fine del 1945 il Pci aveva non meno di 1 760 000 iscritti e aveva una strategia : quella di penetrare nella società civile e diventava dopo una realtà. (Ginsborg 1989 : 110) I comunisti, come la Dc, avevano le loro organizzazioni collaterali. La più importante era probabilmente l’Udi (Unione donne italiane) che aveva una propria rivista “Noi donne” con un ampio numeri di iscritti dopo la guerra perché gli uomini in guerra e le donne per mantenere i loro figli negli anni di guerra, e anche dopo, erano costrette a lavorare. Per quanto riguarda la visione del Pci rispetto alla famiglia i comunisti proponevano un modello di famiglia proletaria sovietica con diritti per le donne, per i bambini e per un miglior benessere collettivo. L’Udi organizzὸ un congresso nel 1947 attorno al tema “per una famiglia felice, pace e lavoro” tutto quello per contrastare l’attivismo della Dc sul problema della famiglia e il suo rapporto con la collettività. (Ascoli 1977 : 124)

In campo internazionale l’Unione Sovietica rappresentava per il movimento operaio e per i comunisti anche punto di riferimento, stessa cosa per la classe capitalista e i liberali che avevano come punto di riferimento gli Stati Uniti.

3.3. Il PSIUP (il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria) e la scissione socialista

Il Partito socialista italiano è stato il più antico partito politico italiano, nato a Genova nel 1982, rimase legato strettamente al PCI fino alla scissione. Il partito socialista con la DC e il PCI furono i tre protagonisti della lotta partigiana e della stagione costituente.

Dopo i risultati del secondo turno delle elezioni amministrative che segnava la coesione tra il PSIUP e il PCI soprattutto quando presentavano liste uniche nelle elezioni, e dopo il congresso del PSIUP importanti settori dell’elettorato socialista avevano espresso contrasti con la stretta collaborazione con il PCI. Appariva dunque un contrasto sempre vivo all’interno del partito socialista tra fusionisti e autonomisti che riproponeva quello tra le due correnti tradizionali nella storia del socialismo italiano, dei massimalisti e dei riformisti. Il contrasto era largamente manifestato in occasione del congresso di Firenze (aprile 1946) che aveva messo in evidenza due opposti schieramenti : quello degli “autonomisti” (che guardavano con simpatia ai valori ideologici e culturali delle democrazie anglosassoni) che comprendeva da una parte i due gruppi di “critica sociale” che assegnava al partito un compito di penetrazione verso i ceti medi rivendicava al partito un’azione libera di ogni condizionamento interno o internazionale, legandolo alla prospettiva di un internazionalismo socialista, democratico e neutralista, e di “iniziativa socialista” ostili ad ogni collaborazione con il PCI e il gruppo centrista in funzione mediatrice. Un contrasto di fondo era su “socialismo libero e socialismo totalitario” che legato anche alla politica estera e le vicende del conflitto politico- diplomatico tra USA e URSS. Il PSIUP aveva sempre affermato la sua propria posizione di neutralità nei confronti delle grandi potenze e Pietro Nenni l’aveva indicato spiegando la differenza fondamentale tra il PSIUP e il PCI. Il 9 gennaio 1947 a Roma in un occasione di un congresso straordinario del partito promosso da Nenni, i dissidenti socialisti di critica sociale e di iniziativa socialista guidati da Saragat e Matteo Matteotti lasciavano la sala del congresso e si trasferivano a Palazzo Barberini dove fondavano un nuovo partito socialista autonomo e democratico che prese il nome di Partito Socialista dei Lavoratori italiani (PSLI). Alla nuova formazione (PSLI) aderiscono 50 dei 115 deputati socialisti eletti alla costituente : tra di essi Treves, D’Aragona, Modigliani, nomi legati alla storia del movimento socialista fin dalle sue origini. Una scissione di tale importanza che doveva avere profonde ripercussioni non solo sulle vicende del socialismo ma su quelle del paese, aprἱ un processo di ridimensionamento e di ricostruzione nelle strutture organizzative di ambedue i partiti, che, necessariamente richiedeva ai loro maggiori leader la sospensione di ogni attività di governo. Saragat dava le dimissioni da presidente della Costituente e Pietro Nenni in una lettera che raggiunse De Gasperi negli Stati Uniti dove il primo ministro si trovava per assicurare crediti al paese, Nenni dichiarava il suo proprio ritiro dal governo di De Gasperi e quello degli altri ministri socialisti. Il 20 gennaio De Gasperi tornato a Roma presentava le dimissioni dell’intero gabinetto al capo provvisorio dello stato De Nicola aprendo cosἱ la quarta crisi governativa in meno di due anni dalla fine della guerra. (Mammarella 2008: 100-1)

3.4. I partiti minori

Il Partito Repubblicano italiano : è uno dei più antichi partiti politici italiani, nacque nel 1895. Il Partito Repubblicano era piccolo ma molto influente e difendeva l’idea del repubblicanesimo con i suoi ideali, riferimenti culturali e storici nel risorgimento, era il filone democratico, mazziniano, radicale e rivoluzionario.

Il Partito Liberale Italiano : nacque ufficialmente nel 1921, fu l’erede della classe dirigente liberale che aveva guidato l’Italia fino al fascismo. Collaborὸ con la DC e altri partiti durante gli anni del centrismo degasperiano, rappresentὸ una visione conservatrice rispetto agli altri partiti liberali europei.

Il MSI Movimento Sociale Italiano : Fondato nel 1946 da nostalgici del regime che si rifanno a Mussolini, è stato un partito di estrema destra.

Fronte dell’Uomo Qualunque : Fu un movimento politico, fondato a Roma nel 1944 dal giornalista Guglielmo Giannini, che portava avanti un’ideologia liberal-conservatrice. Un partito che è stato a favore di un sistema economico privato-liberista.

4. Il governo italiano dal 2 giugno 1946 al 18 aprile 1948 e la fine della grande coalizione

4.1. Il primo governo di De Gasperi

Il 2 giugno 1946 gli italiani andarono finalmente liberi alle urne dopo oltre vent’anni. Gli elettori dovevano scegliere con un referendum tra la monarchia e la Repubblica, dovevano eleggere anche i loro rappresentanti all’Assemblea Costituente. Era un’occasione storica non solo per l’importanza delle questioni in gioco, ma per il fatto che le donne poterono votare per la prima volta nella storia italiana. Il referendum rivelὸ quanto drammatica fosse la spaccatura tra Nord e Sud. Mentre il Centro e il Nord votarono compatti per la repubblica, e in alcune zone in modo schiacciante, il Sud fu altrettanto solido nel suo appoggio alla monarchia. Circa 80 % dei napoletani erano a favore della monarchia. (Ginsborg 1989 :128-9)

La sconfitta della monarchia al referendum fu senza dubbio il risultato più importante ottenuto dalle forze progressiste in questi anni. De Gasperi disse che la repubblica non significava ripulire lo Stato di tutto il passato. L’altro aspetto del voto del 2 giugno fu quello dell’Assemblea Costituente e l’apparizione di tre forze politiche principali : la Democrazia cristiana con 35,2 % dei voti e 207 seggi all’Assemblea, i socialisti con 20.7 % 115 seggi e i comunisti con 19 % e 104 seggi. C’erano altri partiti minori : gli azionisti ottennero 1.5 % dei voti e 7 deputati, I repubblicani l’unico partito che aveva rifiutato di giurare fedeltà alla monarchia ottennero 4.4 % e 24 deputati e il Fronte dell’Uomo Qualunque che ottenne otre un milione di voti soprattutto al Sud e 30 deputati. (Ginsborg 1989 :128-9)

4.2. Il secondo governo di De Gasperi

Il 12 luglio 1946 De Gasperi formὸ il suo secondo governo come capo del partito di maggioranza relativa. Azionisti e liberali vennero esclusi, comunisti e socialisti ottennero un numero inferiore di ministri, e i repubblicani ebbero un ruolo minimo. De Gasperi fece una coalizione con la sinistra e fu soddisfatto soprattutto che il rapporto di forza si era spostato in suo favore. Si riassumeva il programma di De Gasperi nel giugno 1946 in due punti principali : continuazione dell’opera di ricostruzione dell’economia italiana e la difesa dell’ordine pubblico, due problemi fra loro strettamente collegati. Nella concezione degasperiana, assicurare l’ordine pubblico non significava solo combattere e contenere tutti quei tristi fenomeni inevitabile retaggio di ogni dopoguerra, come la delinquenza comune e politica, il mercato nero, il contrabbando e più generalmente la violenza di tutti coloro che spinti da situazioni eccezionali, si erano messi al di fuori della legalità. (Mammarella 2008: 95) Restaurare l’ordine pubblico significava anche limitare gli scioperi, specie quelli di natura politica, ristabilire la disciplina nelle fabbriche, rafforzare l’autorità dello Stato e metterlo in condizione di poter controllare e respingere ogni azione di piazza e quindi privare i partiti di sinistra di una delle loro armi più efficace quella della pressione politica esercitava attraverso la mobilitazione delle masse. È importante ricordare di nuovo che i comunisti avevano un’organizzazione paramilitare dopo la seconda guerra mondiale composta da ex partigiani ma il governo italiano considerava l’organizzazione come una minaccia per la vita democratica del paese, prendeva dunque delle misure per limitare la potenza del PCI nella società italiana, e come reazione i comunisti protestavano e tentavano di opporsi all’azione degasperiana.

La situazione politica italiana del dopoguerra sembrava entrata in una fase di ristagno e i rapporti tra le opposte parti diventavano sempre più complessi, ma c’erano anche compromessi tra la DC e i comunisti durante i primi anni del dopoguerra. Il secondo turno delle elezioni amministrative del novembre 1946 dimostrὸ quanto diffuso fosse il malcontento la Democrazia cristiana soprattutto nelle grandi città subἱ una grave sconfitta rispetto alle elezioni del 46, arrivando a perdere fino a 100.000 voti a Roma per esempio e 400.000 voti a Napoli, Mentre a Milano, Firenze e a Genova la maggioranza negli organi di amministrazione locale veniva conquistata dal PSIUM e dal PCI. (Mammarella 2008: 98) Invece a Roma e a Napoli il PCI e il PSIUM avevano presentato una lista unica denominata “Blocco del popolo”, anticipando cosἱ la formula di fronte popolare che verrà adottata alla elezioni politiche del 48. I democristiani entrarono in un periodo di gravi crisi, la causa fu l’inflazione e le classi medie accusarono De Gasperi e incolparono il suo governo : ci fu un grande malcontento per il quale la Dc registrò perdite disastrose nelle elezioni del novembre 1946. Nello stesso tempo l’Uomo Qualunque consolidὸ le sue posizioni nel Sud, a Roma ottenne più voti della Dc e fece progressi significativi anche al Nord.

4.3. Il terzo governo di De Gasperi

Il viaggio di De Gasperi negli Stati Uniti nel 1946 era stato particolarmente fruttuoso, il governo americano aveva sempre assunto un atteggiamento di solidarietà e simpatia nei confronti politici dell’Italia. Dopo un anno e mezzo di negoziati il trattato di pace era ormai pronto per la firma. Infatti il viaggio di De Gasperi segnava la fine dell’isolamento politico-diplomatico in cui l’Italia si era trovata alla fine della II guerra mondiale. Il primo ministro aveva ricevuto l’appoggio americano per il trattato di pace perché il contrasto tra Est ed Ovest rimetteva in questione la pace soprattutto per un paese che voleva preservare la sua neutralità rispetto al conflitto tra i due blocchi (URSS-USA). Il primo appoggio degli Stati Uniti al governo italiano erano gli aiuti economici che avranno una gran parte nel predisporre le condizioni che porteranno a quella scelta. Gli aiuti economici ottenuti in seguito alla missione di De Gasperi erano significativi : un prestito di 100 milioni di dollari e un rimborso di altri 50 milioni di dollari per un ulteriore risarcimento delle spese già sostenute dall’Italia per le truppe d’occupazione americane, altri aiuti riguardano la possibilità di finanziamenti ad industrie italiane e lo sblocco dei beni italiani in USA. (Mammarella 2008: 102)

Gli aiuti economici americani erano condizionati dall’esortazione a lasciare comunisti e socialisti fuori dal governo : il primo ministro aveva ricevuto dagli americani l’ordine di cacciare le sinistre dal governo, il rapporto dell’America con la DC non era, o almeno non era ancora del tipo : “io ordino e tu obbedisci” perché negli Stati Uniti la politica estera era in una fase di transizione e la dottrina Truman che è del marzo 1947 doveva ancora essere resa nota. Quindi era chiaro quando De Gasperi stesso confermava “ce lo siamo sentito dire dappertutto” che essa era stata ripetuta da più parti. (Mammarella 2008: 102) La crisi politica provocata dalla scissione socialista, sembrava offrire una buona occasione per porre fine all’innaturale collaborazione tra democristiani e i comunisti ( era anche richiesto dalle correnti di destra della DC e da vasti settori dell’opinione moderata). Per costituire un terzo governo escludendo i socialcomunisti la DC aveva bisogno di alleati. De Gasperi li cercὸ fra i piccoli partiti della sinistra democratica, cioé tra quelle forze che avrebbero potuto costituire un governo che potesse respingere le accuse di essere influenzato dalle destre (Democrazia del lavoro, Partito d’Azione, Partito Repubblicano, Partito Sociale dei Lavoratori Italiani) accettὸ le proposte di De Gasperi, altri rifiutavano considerando ancora essenziale la permanenza del PCI al governo e altri minori partiti avevano dimostrato il vantaggio di rimanere all’opposizione.

La situazione del momento era ben riassunta in un editoriale del “Popolo” organo della DC nel suo numero del 29 gennaio :

“L’uomo della strada si chiede : perché mai consentire che i comunisti siedano con voi al governo ? La ragione principale del probabile proseguimento di quella che fu giustamente chiamata “coabitazione forzata” è la definizione generale alla possibilità di formare un governo senza le ali estreme. Né puὸ dimenticarsi il peso reale ed effettivo dei comunisti alla Camera e nel paese. Un governo di minoranza della DC comporterebbe uno stato di aspri problemi che di continua tensione, che potrebbe compromettere l’atmosfera costruttiva necessaria nelle ultime fase della Costituente.” (Mammarella 2008: 103)

Tanti motivi hanno spinto De Gasperi a ripiegare su un governo di coalizione (terzo governo) secondo la formula tripartita, nonostante la volontà contraria di vasti settori del suo partito, il nuovo governo fu formato il 2 febbraio insieme ai democristiani comprendeva comunisti, socialisti e due indipendenti. Formare un governo di coalizione la DC non voleva assumersi l’esclusiva responsabilità di un atto destinato a suscitare le proteste di vasti settori dell’opinione pubblica rispetto al trattato di pace firmato il 10 febbraio, l’altro motivo riguarda il voto sull’articolo 7, che stabiliva l’inserimento dei partiti lateranensi nella nuova costituzione garantendo alla chiesa cattolica un particolare regime di privilegio. Il terzo governo di De Gasperi era in realtà un tentativo di guadagnare tempo, per preparare un governo di concentrazione democratica senza i comunisti. L’approvazione dell’articolo 7, l’inflazione, le lotte sociali, la disoccupazione, la riduzione della spesa pubblica suscitavano movimenti di protesta in Italia e il deterioramento dei rapporti tra USA e URSS. Tutti questi fattori contribuivano a rendere ancora più difficile la coesistenza tra comunisti e democristiani al governo. Si aggiungeva l’arrivo al potere negli Stati Uniti di Harry Truman che chiedeva aiuti economici alla Grecia e alla Turchia per sostenere le forze anticomuniste. Il PCI condannava la dottrina Truman, invece i democristiani accoglievano con favore la politica di Truman vedendola come una garanzia alla sicurezza e per l’Italia è stata come una promessa di sostegno. La chiesa a sua volta era contro la coesistenza tra comunisti e democristiani, il Papa Pio XII mandὸ il cardinale Montini a convincere il presidente del Consiglio De Gasperi il 22 dicembre in piazza San Pietro il Papa Pio XII lanciὸ nuovamente di fronte a 200 mila fedeli l’antico grido di battaglia : “o con Cristo o contro Cristo ; o con la sua Chiesa o contro la sua Chiesa.” (Ginsborg 1989 :134)

Il trattato di pace che doveva ottenere l’approvazione della Russia oltre che degli alleati non era stato ancora firmato. Quindi De Gasperi non intendeva far continuare la coalizione più lungo del necessario, ma si riservava il diritto di scegliere il momento in cui distruggerla. (Orfei 1976 :76)

Il 27 aprile De Gasperi in un discorso accusava socialisti e comunisti di eludere i doveri di solidarietà con le decisioni e le responsabilità del governo. I socialcomunisti denunciavano la dichiarazione del primo ministro. De Gasperi il 13 maggio quindi tre mesi dopo il terzo governo presentava le dimissioni del suo governo al presidente della Repubblica. (Mammarella 2008: 106)

5- L’esclusione dei comunisti e la cacciata delle sinistre dal governo

Si aprἱ cosἱ una delle crisi politiche più lunghe e più importanti nella storia dell’Italia post-bellica. Per risolverla si cercherà dapprima di battere nuove strade : il mandato di costituire il nuovo governo verrà dato prima a Nitti e poi Orlando, ma ai due indipendentisti che godevano di sicuro prestigio mancava l’appoggio di un grosso partito. L’incarico passὸ dunque a De Gasperi. Il leader democristiano cercὸ prima di formare un governo di “concentrazione generale”, con la partecipazione di tutti i partiti dove l’influenza dell’estrema sinistra venisse limitata dal vantaggio numero degli altri gruppi politici, ma il tentativo fallirà per il rifiuto dei liberali di far parte di un governo a cui partecipassero anche i comunisti. Poi lancerà un altro invito ai partiti di sinistra democratica (socialcomunisti-azionisti e repubblicani) per un governo di “centro-sinistra” lasciando fuori i socialcomunisti non si qualificasse troppo in senso conservatore, ma l’iniziativa fallisce. (Orfei 1976 :76) Non restava alla DC che una sola soluzione ; quella di un ministero di minoranza, formato da soli democristiani e con la partecipazione di qualche tecnico indipendente che riuscisse ad assicurare l’appoggio estero di altri partiti. Cosἱ nasceva una formazione di un monocolore, “quello della rinascita e della salvezza del paese” la DC produceva il suo maggiore sforzo soprattutto con i più autorevoli leader democristiani che divennero ministri come Luigi Einaudi un personaggio democristiano di fama internazionale ed altre figure Cesare Merzagora e Carlo Sforza. La formazione del nuovo governo chiudeva un periodo della politica italiana e apriva un altro. Il 21 giugno il nuovo governo otteneva la fiducia dell’Assemblea Costituente, con 274 voti contro 231. A favore del nuovo governo oltre ai democristiani votarono i liberali, alcuni monarchici, il nuovo governo segnava anche la fine del tripartito e l’inizio di un governo monocolore di centro-destra con cui la Dc dovrà impegnare tutte le sue risorse e le sue energie. (Mammarella 2008: 106)

6. Gli anni del “centrismo” 1948-1958

6.1. Il quadripartito “centrista”

Dopo le elezioni del 1948 una nuova formula quadripartita vede luce. In realtà il quadripartito che era una combinazione alleanza dei quattro partiti democratici : la DC, PRI, PLI e PSLI, nonostante la sua durata relativamente lunga, finirà per rivelarsi come una formula politica di transizione. I limiti della formula quadripartita erano molteplici, fra quelli più chiaramente individuabili fin dall’inizio era la coesistenza nella medesima maggioranza di forze progressive e innovatrici, cattolici di sinistra e socialdemocratici, con altre moderate e conservatrici (Partito Liberale e correnti della destra DC). I socialdemocratici per esempio chiedevano un programma di riforme che comprenderà la nazionalizzazione delle produzioni di base, l’instaurazione di un sistema di dirigismo economico dello stato e altre riforme, mentre il Partito Liberale e alcuni correnti della destra DC proponevano il modello di liberismo economico. (Mammarella 2008: 137) Quindi l’atmosfera politica del periodo quadripartito era dominato dalle tensioni tra i diversi partiti che formavano il quarto governo di De Gasperi. La paura creata dalla guerra fredda in Europa e negli Stati Uniti rendeva la lotta anticomunista un problema dominante nella scena politica internazionale con vaste ripercussioni sul clima politico italiano, questa paura rende possibile anche alleanze innaturali. Il quadripartito rappresenta quindi una formula politica valida durante il perdurare di uno stato di tensione interna ed esterna. Il motivo anticomunista comune ai partiti della coalizione e l’abilità di De Gasperi che riuscἱ a mediare fra correnti politiche cosἱ diverse, sono le due forze che sostengono il quadripartito nella sua quinquennale esperienza. Durante il periodo quadripartito i conflitti, tra le forze politiche che formano la formula quadripartita non tardarono a manifestarsi. Sia i socialdemocratici che i liberali ritirarono ben presto i propri rappresentanti dal governo pur assicurando al partito di maggioranza un costante appoggio in sede parlamentare. I socialdemocratici a loro volta furono i primi a riprendere alla libertà di iniziativa nel 1949 (ritirarono dal governo). Poi alcuni mesi dopo (gennaio 1950) rientravano nel sesto governo di De Gasperi poi ritirarono di nuovo e rimanevano fuori per vari anni. I motivi che hanno spinto i socialdemocratici a lasciare il governo furono soprattutto la riunificazione dei due partiti socialisti PSLI e PSI, l’unificazione di tutte le forze socialiste democratiche avverrà nel 1951 dopo la vittoria della corrente favorevole ad una stretta collaborazione con il PCI. Il PSLI e il PSI uniti in un nuovo raggruppamento chiamato PSDI Partito socialista democratico italiano, il PSLI accettava di ritirare i propri rappresentanti dal governo nel 51. Dal 1948 al 1953,tre governi De Gasperi si succedettero alla guida del paese. Il primo maggio 1948 (PSLI, PRI, PLI e DC), il secondo dopo l’uscita dei liberali dal gennaio 50 al luglio 51 e infine dal luglio 51 alle elezioni politiche del 53 (DC e PRI). Si trattava di diverse versioni della stessa formula e le stesse forze con qualche breve parentesi, le stesse per tutta la legislatura. Mentre socialdemocratici e liberali si dimostrarono nel complesso alleati alquanto discontinui, il piccolo Partito repubblicano rimase al governo fino al 1953.

In somma dal 1948 al 1953 tre governi di De Gasperi (la prima legislatura) si susseguirono alla guida del paese. Eccone l’elenco e la composizione politica (Ginsborg 1989 :108) :

Governo

Partiti facenti parte del governo

Data di formazione

Data di

Caduta

De Gasperi

PSLI-PRI-PLI e DC

1 maggio 1948

Gennaio 1950

De Gasperi

DC-PRI-PSLI

Gennaio 1950

Luglio 1951

De Gasperi

DC-PRI-PSLI

Luglio 1951

Giugno 1953

Uno dei fattori che contribuiva alla continuità del quadripartito fu la presenza della figura di Alcide De Gasperi che esercitava tutta la sua abilità, il suo prestigio per tenere insieme i partiti della coalizione la sua carriera politica finiva nel 53. Esistono diverse correnti all’interno della DC, una sinistra aperta, un’altra destra conservatrice e clericale, una centrista e riformista rappresentata da De Gasperi stesso, mentre la corrente destra del partito era rappresentata da una settantina di deputati e senatori, altri monarchici e conservatori molto vicini al Vaticano”vespisti”, anticomunisti. A sinistra del partito si trovavano tre gruppi :quello facente capo al futuro presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, quello dei sindacalisti e il terzo gruppo dossettiani dal nome del leader Giuseppe Dossetti. (Mammarella 2008: 141-144)

6.2. La seconda legislatura 1953-1958

La seconda legislatura, che va dalle elezioni del 1953 a quelle del maggio 1958, coincide con uno dei periodi più complessi della vita politica italiana. In un libro pubblicato negli anni cinquanta intitolato “una legislatura fallita 1953-1958” Pietro Nenni segretario del PSI dava un giudizio sulla politica italiana basandosi su diverse prospettive politiche.

Figure 11 : Pietro Nenni leader del PSI

Figure 11 : Pietro Nenni leader del PSI

Pietro Nenni : rappresentὸ per oltre mezzo secolo la storia e gli ideali del socialismo e del Partito Socialista Italiano. Nacque nel 1891 da una famiglia povera, aderἱ all’inizio al movimento repubblicano. Fu uno dei massimi esponenti dell’antifascismo e della democrazia e della sinistra italiana. Nel 1921 aderἱ al PSI. Assunse la guida del Partito Socialista con altri militanti socialisti come Giuseppe Saragat e Lelio Basso. Morἱ nel 1980. Il giudizio del leader socialista dal punto di vista politico è stato valido, perché la politica della DC era fallita politicamente soprattutto in seguito alla mancanza di applicazione della legge elettorale maggioritaria che era destinata a riflettersi pesantemente sulla vita politica e parlamentare, un periodo marcato dalla continua ricerca di una maggioranza e la precarietà di quelle che di volta in volta verranno faticosamente costituite, arresteranno quasi completamente lo sforzo riformistico intrapreso da De Gasperi. (Mammarella 2008: 191) Alla fine degli anni 50 tutti i tre partiti di massa, la Democrazia cristiana,il Partito Socialista e quello Comunista attraversarono un periodo di profonda evoluzione sia di carattere organizzativo che di natura ideologica. Dopo le elezioni del 1953 e la sconfitta della legge maggioritaria la DC aveva bisogno più che mai di amicizie e di alleanze, la Democrazia cristiana era costretta a riorganizzare il partito su basi più autonome e più moderne (laiche) che era intrapreso da Amintore Fanfani. In altri termini Fanfani quando divenne segretario della DC cominciὸ immediatamente a rivitalizzare il partito era convinto che la sconfitta elettorale del ‘53 fosse dovuta a un insufficiente radicamento del partito nella società civile, e all’eccessiva dipendenza dalla Chiesa cattolica, ma anche alla mancanza di un’efficiente organizzazione propagandabile a quella dei comunisti. Lanciὸ cosἱ una serie di impetuose campagne di tesseramento. Nel 1955 il numero degli iscritti balzὸ a 1 341 000, al più alto dal 1948 e si assestὸ a questo livello per i tre anni successivi. (Ginsborg 1989 :225)

Amintore Fanfani : Fu uno dei più rappresentativi e caratteristici esponenti dello scudocrociato democristiano per tutto il primo cinquantennio repubblicano. Nacque nel 1908 ad Arezzo, fu un professore d’economia, divenne dopo la seconda guerra mondiale uno dei dirigenti democristiani più apprezzati all’estero, ma meno stimato nel paese. Divenne ministro dell’agricoltura, poi dell’interno nei diversi governi di De Gasperi. Nel 1954 venne eletto segretario della DC. Gli anni sessanta furono gli anni d’oro per Amintore Fanfani che darà origine ad una nuova stagione politica, quella del governo del centro-sinistra (1960-1963) (l’apertura a sinistra) con l’appoggio soprattutto del PSI di Pietro Nenni. Dopo la sconfitta delle elezioni del 1963, fu sostituito da Aldo Moro. Fanfani morἱ all’età di 91 anni nel 1999. Il PCI a sua volta cominciava a battere strade diverse da quelle del comunismo sovietico, sono tutti fattori positivi che costituiscono la necessaria preparazione ad una formula politica nuova, ma anche nuovi scenari sociali e culturali. C’erano altri fattori internazionali come la morte di Stalin, i fatti di Ungheria e il contrasto sino-sovietico, fattori che contribuivano a creare nuovi rapporti, ed ad indicare nuovi possibili allineamenti tra le forze politiche italiane.

Sul piano dell’attività governativa il periodo che va dal 1953-1958 è stato un periodo di crisi e di ristagno. Economicamente era l’epoca dell’intensa ripresa economica in tutti i settori e in particolare in quello industriale, gli indici economici segnarono un costante aumento (miracolo economico). Il periodo 1953-58 era anche un periodo di transizione in cui, chiusa ormai definitivamente una fase, se ne apre un’altra, le cui caratteristiche sono ancora in via di definizione e di sviluppo che annunciavano i tempi nuovi. Anni difficili ma non sterili, per quanto riguarda il dibattito politico di questi anni svolge attorno all’evoluzione economica cambiando il paese ma anche il suo costume. Dal 16 luglio 1953 al giugno del 1958 ben sei governi si susseguirono alla guida del paese. Eccone l’elenco e la composizione politica : (Mammarella 2008: 195)

Governo

Partiti facenti parte del governo

Data di formazione

Durata in gg.

De Gasperi

DC

16 luglio 1953

17

Pella

DC

17 agosto 53

142

Fanfani

DC

17 gennaio 1954

15

Scelba

PSDI,DC,PLI

10 febbraio 54

497

Segni

PSDI,DC,PLI

7 luglio 55

669

Zoli

DC

16 maggio 57

399

Le formule di governo che verranno tentate in questi anni sono quelle del cosiddetto “monocolore” costituito dal partito di maggioranza con l’appoggio parlamentare di altre forze politiche e la riedizione del quadripartito. “Il monocolore” costituirà la DC ad accettare l’appoggio dei monarchici o dei neo-fascisti come nei gabinetti Pella e Zoli. La vita politica italiana degli anni cinquanta soprattutto dopo il 53 era un vita di centro-sinistra o la cosiddetta “anni del centrismo”, attraverso la formazione dei governi di centro-sinistra ma anche lo sviluppo dei tre alleati minori della DC (PSDI-PRI-PLI) e dei partiti di destra (PNM-PMP-MSI) che operano dopo il giugno 1954 (Galli 1991 : 101).

6.3. La terza legislatura 1958-1963

Durante gli anni cinquanta la DC riuscἱ a costruirsi un effettivo consenso in molti settori significativi della società italiana, un consenso fondato su basi sia materiali sia ideologiche. Va ricordato infatti come per buona parte di quel decennio quasi tutti gli aspetti della politica internazionale venissero ridotti a una scelta secca di schieramento pro o contro un certo campo. De Gasperi aveva scelto l’America e l’America aveva scelto l’Italia, gli schermi ideologici della guerra fredda e l’anticomunismo da crociata contribuirono in misura rilevante a formare l’opinione pubblica italiana di quel periodo. (Ginsborg 1989 : 245) La guerra di Corea e dopo quella di Vietnam suscitarono in Italia il sentimento di protesta e di indignazione e l’immagine positiva dell’America non era più la stessa. All’interno del paese la Chiesa rimaneva la maggiore autorità morale e ideologica, la Chiesa continuava a proseguire senza cedimenti la lotta al comunismo, per la difesa della famiglia cristiana contro l’arrogante nemico che veniva dall’Est. Il tema centrale, attorno al quale si svolge tutta l’attività politica della terza legislatura, è l’operazione di apertura a sinistra e altre riforme come la nazionalizzazione del’industria elettrica, la scuola media unica e la creazione delle regioni.1 Dal punto di vista economico l’Italia negli anni 50 era ancora per molti aspetti un paese sottosviluppato, l’industria aveva realizzato un certo progresso nei settori dell’acciaio, dell’automobile, dell’energia elettrica ma confinata principalmente nelle regioni nord-occidentali del paese, e aveva solo un peso relativo all’interno della complessiva economia nazionale. Il tenore di vita rimaneva ancora basso solo il 7.4 % delle case italiane possedeva nel 1951, la combinazione di elettricità, acqua potabile,servizi igienici interni. ( Cacioppo, 1982 : 88) L’agricoltura continuava ad essere il più vasto settore di occupazione, nel 1952 il 42.2 % della popolazione lavorativa rientrava nella categoria “agricoltura, caccia e pesca”, al sud il percentuale arrivava al 56.9 %. (Ginsborg 1989 : 283) Tra il 1947 e il 1957 si assisté in Italia alla nascita del fenomeno dell’emigrazione nelle Americhe e verso l’Australia ma anche verso l’Europa settentrionale. Il numero degli italiani che lasciarono l’Italia per il il Nuovo Mondo superὸ di 1 100 000 e 158000 in Australia, 380000 in Argentina, 166500 in Canada, 160000 negli Stati Uniti. (Piselli 1981 : 85) Un altro esempio di emigrazione verso l’Europa settentrionale. Tra il 1947 e il 1957 il numeri degli emigrati italiani in Francia superὸ 381000 (la parte di leone), poi seguita dalla Svizzera 202000 e dal Belgio 159000. Tutti questi movimenti di popolazione lasciarono l’Italia e andarono all’estero in cerca di lavoro.2 Negli anni tra 1958 e il 1963 si assisté all’inizio di una rivoluzione sociale che doveva capovolgere oppure rovesciare completamente l’Italia che cessὸ di essere un paese con forti componenti contadine, diventando una delle nazioni più industrializzate dell’Occidente. Un cambiamento radicale della società italiana fu una straordinaria trasformazione in tutti i settori di vita.

Conclusione

Gli anni dal 1950 al 1970 furono un periodo d’oro per il commercio internazionale e l’Italia divenne uno dei protagonisti dell’economia mondiale. Le ragioni sono molteplici l’Italia fu in prima linea nell’espansione e nell’integrazione economica dell’Europa. L’industria italiana aveva raggiunto un sufficiente livello di sviluppo tecnologico e una diversificazione produttiva tale da essere capace di reagire alla creazione del Mercato Comune. I settori avanzati avevano ancora proporzioni modeste, ma vi lavoravano imprenditori, ingegneri, progettisti ed esperti artigiani pronti a sostenere la sfida. Si concluse un grande progresso nell’industria italiana come il modello della FIAT, ENI, Edison e Montecatini l’industria petrochimica e nella produzione di fibre sintetiche e fertilizzanti, fu il piano Marshall, che aprἱ nuovi orizzonti a parecchie aziende italiane, grazie all’afflusso dei macchinari e del “Know how” americani. (Ginsborg 1989 :287) La disponibilità anche di nuove fonti di energia e la trasformazione dell’industria dell’acciaio furono un altro grande aiuto per le capacità competitive dell’Italia. Altri fattori come la scoperta del metano e di idrocarburi in Val Padana da parte dell’ENI e l’importazione di combustibili liquidi a basso prezzo voluta da Mattei, l’ENI e l’IRI svolsero un ruolo considerevole nelle origini del “miracolo”. Esisterono altri fattori come la stabilità monetaria, le opere di infrastrutture, come le autostrade che costituirono delle “economie esterne” vitali per il settore privato. Tra il 1953 e il 1960 la produzione industriale aumentὸ da 100 a 189 e la produttività da 100 a 162, mentre i salari nell’industria diminuirono da 100 a 99.4. Con un costo di lavoro cosἱ basso, le imprese italiane si presentarono in modo estremamente competitivo sui mercati internazionali. Infatti, il “miracolo” non avrebbe potuto avere luogo senza il basso costo del lavoro che predominava in Italia. (Scalfari 1961 :101) Per quanto riguarda la crescita dal 1951 al 1958 il tasso di crescita del prodotto interno lordo fu in media del 5.5 all’anno, invece negli anni 1958-1963 la media del tasso annuo di crescita raggiunse un livello mai ottenuto prima nella storia dello Stato unitario : 6.3 % e la produzione industriale nello stesso periodo risultὸ più che raddoppiata. Fu soprattutto l’esportazione a costituire il settore-guida dell’espansione, con un incremento medio del 14.5 % annuo. L’effetto del Mercato comune fu evidente : la percentuale delle merci italiane destinate alla CEE crebbe dal 23 % del 1953 al 29.8 % del 1960 e oltre il 40.2 % nel 1965. (Ginsborg 1989 :289) La Lombardia e il Piemonte furono l’epicentro di un moto di sviluppo industriale che si propagὸ verso il sud, fino a Bologna, e verso est lungo tutta la Val Padana, fino a raggiungere Porto Marghera e Ravenna sula sponda adriatica. Nel 1961 gli occupati dell’industria avevano già raggiunto il 38 % della popolazione lavoratrice. L’occupazione nell’agricoltura era invece scesa notevolmente e costituiva il 30 % della forza-lavoro. (Castronovo 2006 : 430) Il “boom” del 1958-1963 aggravὸ inoltre il dualismo insito nell’economia italiana. Da una parte vi erano i settori dinamici, ben lungi dall’essere formati solamente da grandi impresi, con alta produttività e tecnologia avanzata. Dall’altra rimanevano i settori tradizionali dell’economia, con grande intensità di lavoro e con una bassa produttività, che assorbivano manodopera e rappresentavano una sorta di enorme coda della cometa economica italiana. (Graziani 1989 : 45-49). L’industria elettrodomestica costituἱ l’esempio più convincente del “boom” industriale italiano e del suo potenziale di esportazione, la produzione automobilistica a sua volta dominata dalla Fiat, fu il settore propulsivo dell’economia italiana. Circa 20 % del totale degli investimenti compiuti negli anni tra 1958 e il 1963-64 provenisse dalle scelte produttive fatte dalla Fiat, non solo per le fabbriche di accessori, ma anche per la produzione di gomma, la costruzione di strade, fornitura di acciaio, benzina,..ect. (Castronovo 2006 : 430) Per finire Il “miracolo” accrebbe in modo drammatico il già serio squilibrio tra Nord e Sud. Tutti i settori dell’economia in rapida espansione erano situati, con pochissime eccezioni, nel nord-ovest e in alcune aree centrali e nord-orientali del paese. Il “miracolo” fu un fenomeno essenzialmente settentrionale.

1 (Mondo Nuovo1962), n.10, 20 maggio, p. 8

2 U. (Ascoli, Movimenti migratori in Italia, cit., pp. 36-47

Ascoli, G. L’Udi tra emancipazione e liberazione (1943-1964),Milano 1977.

Ginsborg, P. Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi, Einaudi, Torino, 1989.

Crainz, G. L’Italia dalla liberazione ad oggi, storia della Repubblica, Donzelli editore, Roma, 2016.

Galli, G I partiti politici italiani 1943-1991 Dalla Resistenza all’Europa integrata,Rizzoli, Milano, 1991.

Lanaro, S. Storia dell’Italia repubblicana, cit, Editore Marsilio, Torino, 1997.

Mammarella, G. l’Italia contemporanea 1943-2007, Società editrice il Mulino, Bologna, 2008.

Orfei, R. L’occupazione del potere,Milano,1976.

Scarpari, G. La Democrazia Cristiana e le leggi eccezionali, 1950-1953, Milano, 1977.

Castronovo, V. Storia economica d’Italia, cit. Einaudi, 2006

Salvati, Michel. Economia e politica in Italia dal dopoguerra ad oggi, Milano, Garzanti, 1984.

Scalfari, E. Rapporto sul neo-capitalismo, Laterza,1961

1 (Mondo Nuovo1962), n.10, 20 maggio, p. 8

2 U. (Ascoli, Movimenti migratori in Italia, cit., pp. 36-47

Figura 9 : Alice de Gasperi

Figura 10 : Palmiro Togliatti

Figure 11 : Pietro Nenni leader del PSI

Abdellah Maasoum

Universitè Alger 2 الجزائر

© Tous droits réservés à l'auteur de l'article