Valutazione competenze linguistiche: produzione scritta in italiano LS al Liceo in Algeria - caso maturandi lingue straniere


تقييم المهارات اللغوية: الإنتاج الكتابي بالإيطالية كلغة ثانية في الثانوية في الجزائر - حالة طلاب اللغات الأجنبية

Évaluation des compétences linguistiques : production écrite en italien en tant que LS au lycée en Algérie - cas des candidats en langues étrangères

Evaluation of Linguistic Skills: Written Production in Italian as a Second Language at High School in Algeria - Case of Foreign Language Graduates

Narimen Chebaiki

p. 139-150

Citer cet article

Référence papier

Narimen Chebaiki, « Valutazione competenze linguistiche: produzione scritta in italiano LS al Liceo in Algeria - caso maturandi lingue straniere », Aleph, Vol 11 (1) | 2024, 139-150.

Référence électronique

Narimen Chebaiki, « Valutazione competenze linguistiche: produzione scritta in italiano LS al Liceo in Algeria - caso maturandi lingue straniere », Aleph [En ligne], Vol 11 (1) | 2024, mis en ligne le 15 janvier 2024, consulté le 28 avril 2024. URL : https://aleph.edinum.org/10764

L’insegnamento delle lingue straniere mira a sviluppare le competenze e le abilità linguistico-comunicative negli apprendenti. Scrivere in una lingua straniera rappresenta uno degli obiettivi fondamentali per chi la studia. Tra le competenze su cui il docente focalizza la sua attenzione, l’abilità nella scrittura riveste particolare importanza. Adottare una metodologia efficace è cruciale per raggiungere questo obiettivo, garantendo che gli studenti siano in grado di scrivere correttamente nella lingua di destinazione. Siamo consapevoli che ogni progetto o programma educativo di successo è accompagnato da un processo di valutazione, dalla fase di progettazione del programma fino a quella di completamento o realizzazione. Pertanto, l’obiettivo della nostra ricerca è duplice : da un lato, verificare l’efficacia delle tecniche di valutazione, e dall’altro, esplorare le difficoltà incontrate nella valutazione della produzione scritta nell’insegnamento dell’italiano nelle scuole superiori.

يهدف تدريس اللغة الأجنبية إلى تطوير مهارات وقدرات المتعلم اللغوي والتواصلية. الكتابة بلغة أجنبية هي أحد الأهداف الأساسية لمن يدرسها. لذلك، من بين المهارات التي يركز عليها المعلم انتباهه، نجد بشكل خاص القدرة على الكتابة. من المهم اعتماد منهجية جيدة لتحقيق هذا الهدف، أي التأكد من أن الطالب يعرف كيفية الكتابة بشكل صحيح في اللغة الهدف، ونحن نعلم جيدًا أن كل مشروع أو برنامج تعليمي ناجح يكون مصحوبًا بعملية تقييم، من مرحلة مخطط البرنامج إلى مرحلة الإكمال أو التنفيذ، وبالتالي ينشأ هدف بحثنا الذي نعتزم من خلاله التحقق من فعالية تقنيات التقييم. من ناحية أخرى، معرفة واكتشاف الصعوبات التي تواجه تقييم الإنتاج الكتابي في تدريس اللغة الإيطالية في المدرسة الثانوية.

L’enseignement des langues étrangères vise à développer les compétences et capacités linguistiques et communicatives de l’apprenant. Écrire dans une langue étrangère est l’un des objectifs fondamentaux de ceux qui l’étudient. Ainsi, parmi les compétences sur lesquelles l’enseignant porte son attention, on retrouve notamment la capacité à écrire. Il est important d’adopter une bonne méthodologie pour atteindre cet objectif, c’est-à-dire s’assurer que l’élève sait écrire correctement dans la langue cible. Nous savons très bien que tout projet ou programme éducatif réussi s’accompagne d’un processus d’évaluation, depuis la phase d’esquisse du programme jusqu’à la phase de réalisation ou de mise en œuvre. Ainsi se dégage l’objectif de notre recherche à travers lequel nous entendons d’une part vérifier l’efficacité des techniques d’évaluation. D’autre part, connaître et découvrir les difficultés rencontrées dans l’évaluation de la production écrite dans l’enseignement de l’italien au lycée.

Foreign language teaching aims to develop the learner’s linguistic-communicative skills and abilities. Writing in a foreign language is one of the fundamental objectives of those who study it. Therefore, among the skills on which the teacher focuses his attention, we find particularly the ability to write. It is important to adopt a good methodology to achieve this goal, that is, to ensure that the student knows how to write correctly in the target language. We know very well that every successful educational project or program is accompanied by an evaluation process, from the program outline phase to the completion or implementation phase. Thus, the objective of our research arises through which we intend on the one hand to verify the effectiveness of evaluation techniques. On the other hand, knowing and discovering the difficulties faced in evaluating written production in teaching Italian in high school.

Introduzione

Partendo dalla nostra esperienza di insegnamento di quasi dieci anni al liceo in Algeria, abbiamo notato che i nostri studenti, che sono alla fine del loro percorso di studi al liceo e che hanno studiato italiano per due anni, incontrano difficoltà nel redigere testi corretti in italiano. L’italiano in Algeria è, ovviamente, una lingua straniera utilizzata esclusivamente nell’ambito scolastico. La presenza di questa lingua nel contesto sociale in Algeria è praticamente inesistente. Di conseguenza, gli studenti algerini non riescono a trovare input al di fuori del contesto formale scolastico, rendendo difficile l’accesso a libri e materiali in italiano per arricchire le loro conoscenze linguistiche e culturali e, di conseguenza, scrivere in modo adeguato. La mancanza di risorse didattiche complica il compito dell’insegnante, il cui ruolo di guida richiede maggiori sforzi per assistere gli studenti nella scrittura in italiano e valutare i loro testi.

La capacità di scrivere in una lingua straniera è uno degli obiettivi di ogni corso linguistico. Gli studenti che studiano una lingua straniera devono applicare ciò che hanno appreso in un testo, dando importanza a tutte le abilità linguistiche collegate tra loro. In altre parole, la scrittura è una componente essenziale per lo sviluppo di varie competenze linguistiche ed è considerata uno strumento efficace per l’espansione lessicale e grammaticale.

Questo contributo esamina il ruolo della produzione scritta e come essa viene valutata per lo sviluppo delle competenze linguistiche degli studenti algerini iscritti al terzo anno del liceo di lingue straniere. La valutazione della produzione scritta è cruciale nell’insegnamento dell’italiano LS in Algeria, con l’obiettivo principale di misurare il livello di competenza linguistica degli studenti, la loro capacità di esprimersi efficacemente in diverse situazioni.

La ricerca si propone di indagare sulle pratiche di valutazione utilizzate dagli insegnanti nell’insegnamento dell’italiano al liceo in Algeria e di analizzare come queste pratiche influenzino le abilità linguistiche degli studenti e l’insegnamento della lingua italiana. Inoltre, si intende esaminare come gli insegnanti valutano gli errori grammaticali e lessicali nella produzione scritta degli studenti e come tali errori possono essere corretti in modo efficace per migliorare le competenze linguistiche.

Fornire una comprensione approfondita delle pratiche di valutazione degli insegnanti, delle sfide che affrontano nella valutazione delle competenze linguistiche degli studenti e di come queste pratiche possano essere sviluppate per migliorare l’insegnamento della lingua italiana costituisce l’obiettivo di questa ricerca.

La problematica di questo lavoro è la seguente : le tecniche utilizzate per la valutazione della produzione scritta sono efficaci per lo sviluppo delle competenze linguistiche ? Da questa problematica derivano le seguenti ipotesi di ricerca :

  1. le tecniche non sono efficaci,

  2. sono efficaci ma richiedono ancora nuove strategie.

Per raggiungere l’obiettivo della ricerca, è stata condotta una prova scritta presso il liceo Noaman Ben Bachir di Tebessa, accompagnata da un’osservazione in classe sulla valutazione della prova scritta per sviluppare una strategia efficace.

1. Abilità di Scrittura

Le quattro competenze linguistiche fondamentali comprendono la lettura, l’ascolto, la scrittura e il parlato. Esse possono essere suddivise in due categorie principali : le competenze ricettive o di input, quali la lettura e l’ascolto, e le competenze produttive o di output, ovvero la scrittura e il parlato.

L’abilità di scrittura costituisce una delle competenze essenziali nel processo di insegnamento e apprendimento. Si tratta di un’abilità cognitiva di rilievo, la cui esecuzione richiede l’utilizzo e il controllo di vari processi di elaborazione delle informazioni visive e fonologiche. Analogamente alla lettura, la scrittura necessita anche di un’adeguata programmazione per una coordinazione esecutiva di sequenze motorie.

In altre parole, l’abilità di scrittura può essere considerata sotto tre aspetti distinti : come un gesto grafico e motorio finalizzato alla produzione di lettere, come una competenza nell’articolare suoni in lettere, ovvero la competenza ortografica, e come un’abilità di produzione creativa volta a generare testi.

Secondo Emanuale Casani (2014, P01) : « La scrittura è anzitutto un processo di decodificazione e collaborazione che utilizza segni grafici arbitrari convenzionali. » La scrittura si configura dunque come un’abilità altamente complessa, coinvolgente diversi livelli, dalla componente motoria a quella concettuale, connessi a processi cognitivi diversificati, alcuni automatizzati e altri controllati.

Per scrivere in modo efficace, è necessario acquisire :

  1. Il codice alfabetico e la sua traduzione nello schema motorio ; 2- Il codice ortografico ;

  2. Le strutture grammaticali ;

  3. L’uso di parole funzionali e connettive ;

  4. La struttura del paragrafo ;

  5. La struttura dei diversi tipi di testi (descrittivo, espositivo, argomentativo, ecc.) ;

  6. La pianificazione, la stesura e la revisione del testo.La competenza linguistica

La competenza linguistica, in una prospettiva altamente scientifica, denota la capacità intrinseca di sfruttare una o più lingue al fine di comunicare in maniera efficiente. Tale abilità costituisce una sinergia di conoscenze grammaticali, vocabolario, fonologia, sintassi e pragmatica, consentendo all’individuo di comprendere, produrre e interpretare messaggi in una specifica lingua. La competenza linguistica si manifesta attraverso l’espressione di un dominio impeccabile nei confronti di elementi linguistici distintivi, quali :

  1. La morfosintassi ;

  2. La testualità ;

  3. I meccanismi fonologici ;

  4. Il lessico ;

  5. La grammatica.

Nel contesto tradizionale, l’acquisizione esplicita della grammatica, e di conseguenza la correttezza formale, era il primario parametro di valutazione. Tuttavia, nell’attuale panorama didattico, con l’avvento dell’approccio comunicativo nell’insegnamento delle lingue, il concetto di competenza linguistica ha subito una ridefinizione, emergendo come una delle competenze preminenti da sviluppare.

2. La Valutazione nell’Istruzione : Un Approfondimento Scientifico

Per molti anni, il concetto di « valutazione » nel contesto scolastico è stato associato a una connotazione prevalentemente negativa. Questo perché rappresenta una sfida per gli studenti, obbligati a dimostrare periodicamente ciò che hanno appreso, non necessariamente compreso, al fine di superare l’anno accademico. Similmente, questa pratica rappresenta una difficoltà per gli insegnanti, costretti a conformarsi alle pratiche di valutazione senza sempre disporre delle risorse e dei tempi adeguati. L’impatto negativo dei voti si è diffuso, spesso a discapito di feedback più qualitativi. Da un lato, gli studenti aspirano principalmente a ottenere voti elevati senza impegnarsi attivamente nel proprio miglioramento.

La valutazione, tuttavia, può essere considerata come un canale di comunicazione facilitato tra il docente e lo studente, attraverso il quale condividono informazioni basilari per favorire un efficace processo di insegnamento e apprendimento.

Come affermato da Porcelli (1998) : « La valutazione è data dall’interpretazione dei risultati delle verifiche, tenendo conto della storia personale dello studente e del contesto in cui vive. » In altre parole, valutare significa riconoscere gli elementi significativi tra le informazioni ottenute, assegnando loro un valore qualitativo o quantitativo. È un processo che richiede l’interpretazione dei dati, considerando l’intero percorso dello studente, il suo livello iniziale e le sue capacità. Pertanto, la valutazione in un contesto scolastico implica un’analisi interpretativa dei risultati ottenuti in base al progetto formativo dello studente.

2.1. Valutazione delle Competenze Linguistiche nelle Lingue Straniere

Nel contesto dell’insegnamento delle lingue straniere, si pone l’accento sull’acquisizione delle competenze linguistiche. Diskins (1992) descrive l’insegnante come un manager che non solo guida gli studenti nelle attività e nell’uso delle strategie di apprendimento, ma sa anche gestire ed utilizzare le risorse disponibili (umane, materiali, fisiche, economiche, ecc.). Le qualità distintive dell’insegnante di lingua, elencate da Everard (1986), includono lo sviluppo degli obiettivi di un’unità di acquisizione, l’uso efficace delle risorse, la motivazione degli studenti all’utilizzo delle strategie di apprendimento più adeguate, la rendicontazione alle famiglie, ai responsabili scolastici e agli studenti, e il mantenimento di una buona organizzazione della classe e di un buon rapporto con gli studenti.

Una strategia efficace di insegnamento e apprendimento comprende la valutazione come elemento essenziale, poiché il controllo è fondamentale per una gestione appropriata. Nella valutazione della produzione scritta, si è passati da approcci tradizionali in cui gli studenti rispondevano a tracce senza specifiche situazioni e destinatari, a un approccio contemporaneo che richiede la produzione di testi motivati dal punto di vista dell’uso. I testi prodotti dagli studenti devono trasmettere informazioni in modo chiaro ed efficace dal punto di vista comunicativo, valutandoli sulla base delle competenze operative della lingua. Nel contesto della produzione scritta, il docente di lingua straniera deve adottare strategie di riparazione, segnalando gli errori, utilizzando griglie con simboli per identificare i diversi tipi di errori e intervenendo separatamente sulle diverse fasi della produzione di un testo.

Tradizionalmente

Oggigiorno

Il discente doveva svolgere da traccia, senza indicazioni di situazioni e di destinatario.

Sono stati sostituiti dalla produzione di testi motivati sul piano dell’uso.

I testi prodotti dai discenti devono saper trasmettere le informazioni in modo chiaro ed efficace dal punto di vista comunicativo e si devono poter valutare sulla base del saper fare, delle abilità operative della lingua.

Il docente di lingua straniera deve adottare strategie di riparazione mirate per gestire la produzione scritta degli studenti. Queste strategie comprendono :

  1. Segnalazione dell’errore : Il docente identifica e indica chiaramente gli errori presenti nei testi degli studenti.

  2. Utilizzo di griglie con simboli per classificare i diversi tipi di errori : Il docente organizza una griglia con simboli specifici per categorizzare in modo sistematico e preciso i vari tipi di errori presenti nella produzione scritta degli studenti.

  3. Intervento separato sulle diverse fasi di produzione di un testo : Il docente interviene in modo differenziato durante le diverse fasi del processo di produzione di un testo, offrendo un supporto mirato alle esigenze individuali degli studenti.

2.2. L’Errore nello Scritto : Un’Analisi Glottodidattica Moderna

Nel contesto dell’insegnamento delle lingue straniere, l’attenzione all’errore si è evoluta, con una prospettiva che spesso lo considera in funzione positiva. Mentre molti errori possono essere tollerati negli usi orali, nello scritto, più conservativo, l’errore risalta immediatamente all’attenzione del lettore.

Il termine « non sa scrivere » non implica necessariamente l’analfabetismo, ma suggerisce piuttosto una limitata capacità di organizzare idee e pensieri in forma scritta, nonché di soddisfare le esigenze comunicative attraverso la scrittura.

L’insegnante assume un ruolo cruciale nella correzione dell’errore nella produzione scritta, specialmente quando l’inesattezza riguarda : a. Errori ortografici, che si verificano in attività rivolte alla riflessione ortografica, come dettati e ricopiature ; b. Errori di tipo morfosintattico, pragmatico o testuale, presenti in attività che richiedono particolare attenzione a questi aspetti linguistici, come esercizi cloze, riempimenti e trasformazioni di genere testuale.

Tuttavia, il docente può decidere di trascurare (soprattutto ai livelli iniziali) o considerare la correzione dell’errore (con un peso inferiore) quando questo si presenta, ad esempio, in : a. Risposte aperte che dimostrano una comprensione corretta di un testo, obiettivo dell’attività ; b. Produzioni efficaci dal punto di vista comunicativo, come la scrittura di un messaggio informale o di un’email formale, che costituiscono l’obiettivo dell’esercizio.

Le tempistiche della correzione sono strettamente legate agli scopi dell’attività e al tipo di errore, distinguendosi tra imprecisioni emerse nell’espressione orale ed errori prodotti nella forma scritta.

Il processo di correzione richiede un feedback mirato, che comprende :

  • Identificazione degli errori distinguendoli per tipo ;

  • Fornitura della forma corretta ;

  • Esplicitazione della regola sottostante all’errore ;

  • Guida alla riflessione metalinguistica ;

  • Esercitazioni focalizzate sulla forma ;

  • Richiesta di ripetizione e riscrittura del testo corretto.

Questo approccio riflessivo mira a migliorare non solo la correttezza formale, ma anche la comprensione e la capacità comunicativa degli studenti nell’uso della lingua straniera.

2.3. Modalità e Strategie Avanzate per la Riparazione nella Produzione Scritta : Un Quadro Scientificamente Approfondito

Nel contesto dell’insegnamento della lingua italiana come terza lingua straniera nei licei algerini, l’implementazione di modalità e strategie di riparazione nella produzione scritta riveste un ruolo cruciale. Queste strategie avanzate includono :

  1. Segnalazione dell’errore : Il processo di correzione nella produzione scritta prevede l’identificazione e la segnalazione chiara degli errori presenti nei testi degli studenti. Questo rappresenta una tappa fondamentale per guidare gli studenti verso una comprensione approfondita degli aspetti linguistici.

  2. Utilizzo di griglie con simboli per categorizzare i diversi tipi di errore : L’approccio sistematico alla correzione coinvolge l’impiego di griglie con simboli specifici, consentendo una classificazione accurata dei vari tipi di errori presenti nella produzione scritta. Questo contribuisce a una valutazione più dettagliata e mirata.

  3. Intervento differenziato sulle diverse fasi di produzione di un testo : L’insegnante interviene in modo mirato durante le diverse fasi del processo di produzione di un testo. Questo approccio personalizzato si adatta alle esigenze individuali degli studenti, fornendo supporto specifico a ciascuna fase del processo creativo.

2.3.1. Parte Operativa : L’insegnamento della Lingua Italiana nei Licei Algerini

Il ministero dell’educazione nazionale in Algeria ha deliberato l’inizio dell’insegnamento della lingua italiana come terza lingua straniera nei licei algerini a partire dall’anno 2013. Questa decisione ha offerto ai discenti l’opportunità di apprendere l’italiano come lingua straniera, affiancandola all’arabo, al francese e all’inglese.

Molti studenti manifestano un interesse significativo per l’apprendimento dell’italiano, scegliendo appositamente la branca di lingue straniere. Tale scelta riflette la volontà di acquisire competenze linguistiche specifiche, considerando che il francese è insegnato nelle scuole elementari e l’inglese nelle scuole medie. L’italiano, invece, viene introdotto solo nei licei e all’interno della branca di lingue straniere.

2.3.2. Contesto della Ricerca : Liceo di Tebessa

La ricerca è stata condotta presso il liceo di Tebessa, dove l’insegnamento dell’italiano è stato implementato nel 2013. Gli studenti coinvolti nella ricerca sono adolescenti, con un’età compresa tra i 16 e i 18 anni. Notiamo un notevole aumento, pari al 65 %, degli studenti che scelgono la branca di lingue straniere per apprendere l’italiano.

Negli ultimi due anni, si è osservato un significativo incremento, raggiungendo l’80 %, di coloro che superano l’esame di maturità. L’importanza dell’italiano è evidenziata in modo tangibile, posizionandosi accanto alle altre materie principali, come indicato nella tabella allegata. Questi risultati sottolineano il successo e l’apprezzamento crescente degli studenti nei confronti dell’italiano come lingua di studio.

Materia

Tempo nella settimana

Coefficiente materiale

Arabo
Francese
Inglese
Italiano
Filosofia
Scienza islamica
Storia e geografia
Matematica
Sport

5
4
4
5
3
2
3
2
2

5
5
5
4
2
2
2
2
1

La mia lezione :

1. Contesto Didattico :

  • Livello : A2

  • Finalità : Produzione di breve testo descrittivo

  • Partecipanti : Classe di 3° lingue straniere

  • Durata : 01 ora

  • Descrizione Attività : Suddivisione dei discenti in gruppi da 5 persone su un tema specifico. Ciascun discente risponde a una domanda, passando poi il foglio al compagno per completare un brano.

  • Variante : Unione di due gruppi per creare una storia unica da due racconti distinti.

2. Analisi dei Dati :

  • Generazione e organizzazione di idee per produrre testi corretti.

  • Difficoltà nella pianificazione e organizzazione dell’espressione scritta.

  • Problemi nella messa per iscritto dei pensieri.

  • Complessità nell’organizzazione e nella pianificazione di una traccia.

  • Difficoltà nell’uso corretto del vocabolario e nella coniugazione verbale.

3. Tecniche Utilizzate :

  • Diagramma a ragno e brainstorming per favorire la produzione di idee.

  • Scrittura guidata attraverso attività di gruppo e individuali.

  • Utilizzo della lavagna per spiegare, avvicinare le idee e facilitare il brainstorming.

4. Fasi della Produzione Scritta :

  • Concettualizzazione : Fase di reperimento delle idee mediante diagramma a ragno e brainstorming.

  • Progettazione del Testo : Trasformazione delle idee in una struttura concettuale attraverso flowerchart o scaletta.

  • Realizzazione del Testo : Generazione del testo orale o scritto con composizione libera o su traccia.

5. Tecniche di Valutazione :

  • Analisi di Errori : Identificazione di errori grammaticali, ortografici e sintattici comuni.

  • Scale di Valutazione : Valutazione basata su criteri prestabiliti, indicando livelli di competenza.

  • Peer Review e Autovalutazione : Coinvolgimento degli studenti nella valutazione reciproca e autovalutazione.

  • Analisi di Corpus : Studio delle strutture linguistiche e lessicali in un corpus di testi scritti.

  • Test di Scrittura : Utilizzo di test standardizzati per valutare diverse attività di scrittura.

Conclusioni

In conclusione, l’analisi della valutazione delle competenze linguistiche nella produzione scritta dell’italiano LS nel contesto liceale in Algeria emerge come un aspetto cruciale per garantire una formazione di alta qualità agli studenti. L’implementazione di tecniche di valutazione diversificate, adattate al livello degli studenti, si configura come elemento fondamentale per assicurare una valutazione equa e accurata. L’impiego di strumenti quali rubriche e peer assessment, unitamente a un adeguato programma di formazione degli insegnanti sulla valutazione delle competenze linguistiche, si profila come chiave per elevare la qualità dell’intero processo valutativo. Inoltre, stimolare gli studenti all’ulteriore sviluppo della competenza linguistica mediante l’adozione di tecniche didattiche innovative e l’integrazione di nuove tecnologie emerge come una strategia promettente per potenziare la loro produzione scritta e la capacità comunicativa in italiano.

Raccomandazioni

È imperativo perseguire la ricerca continua di strategie e tecniche innovative per l’insegnamento e la valutazione delle competenze linguistiche nella produzione scritta. La considerazione attenta delle specifiche esigenze degli studenti, il loro livello di competenza linguistica e le preferenze di apprendimento costituiscono i pilastri per la progettazione di programmi didattici mirati. L’impiego di diverse strategie didattiche, come la scrittura guidata, la scrittura collaborativa, la scrittura creativa e gli esercizi di riscrittura, potrebbe risultare altamente efficace. L’integrazione di tecnologie educative, come applicazioni di scrittura online, programmi di correzione grammaticale e software di riconoscimento vocale, può motivare gli studenti e potenziare le loro competenze linguistiche. Per quanto concerne la valutazione, l’uso di tecniche varie, tra cui rubriche, checklist e esempi di scrittura di alta qualità, è fondamentale. Inoltre, incoraggiare gli studenti a partecipare attivamente alla valutazione delle proprie competenze linguistiche nella produzione scritta favorirà una maggiore autoconsapevolezza e autovalutazione delle proprie abilità. Infine, una valutazione più formativa, focalizzata sul feedback immediato e costruttivo, anziché limitarsi a un’approccio sommativo e punitivo, potrebbe contribuire significativamente al miglioramento continuo delle competenze linguistiche degli studenti.

Arduini, G. (8 giugno 2017). Strategie e strumenti di verifica e valutazione degli studenti.

Al-Khuwaiski, Z. K. (2015). Espressione linguistica-Linguistica-Editing-Esercizi. (pp. 12-13).

Balboni, P. E. (1999b). Dizionario di glottodidattica. Guerra edizioni, Perugia.

Casani, E. (2014). L’abilità di scrittura. (p. 01).

Ongaro, S. (2016/2017). La valutazione nei processi di insegnamento-apprendimento. (p. 5).

Tacconi, G. (2015). Tra scuola e lavoro. Una prospettiva didattica sul secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione. Roma : LAS.

Sitographie :

Adiscuola. (http://www.adiscuola.it/ValutaX/ValX_frame.htm)

Bonacci Editore. (https://www.bonaccieditore.it/files/3104)

Core. (https://core.ac.uk/download/pdf/84461686.pdf)

Garzanti Linguistica. (https://www.garzantilinguistica.it)

MIUR. (https://miur.gov.it/valutazione)

SM Cesenatico. (www.smcesenatico.net/risorsesmc/formazione/valutazione.pdf)

Treccani. (www.treccani.it/vocabolario/valutazione)

YouGet.it. (www.youGet.it)

Narimen Chebaiki

Universitè Badji Mokhtar Annaba

© Tous droits réservés à l'auteur de l'article